. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. [...] di Corone. Altri Albanesi nel 1597 emigrarono da Melfi non sentendosi sicuri in quel paese e altri Greci, i Mainotti, emigrati nel 1647 da i funerali a capelli sciolti, improvvisando lamenti.
Bibl.: A. Bozza, Il Vulture, RioneroinVulture 1889. ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] il mutamento culturale indotto dalla loro presenza nella vita pubblica (Il morso della mela. Interviste sul femminismo, RioneroinVulture 1993, con Ginevra Conti Odorisio e Gianna Schelotto). Nonostante le sue non taciute e severe critiche, fu ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] interpretato come riflesso di «rio torbido», con riferimento alla presenza nel territorio di sorgenti di acque solforose e salsoiodiche. RioneroinVulture (Potenza) prende il nome da un corso d’acqua che pare scura perché il letto è sparso di pietre ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] sentieri interrotti, Bologna, 2012, 52; Torregrossa, G., I principi fondamentali dell’appalto comunitario, in AA.VV., Appaltare in Europa, RioneroinVulture, 1992, 3 ss.; Vinti, S., La circolarità logica del diritto amministrativo, Torino, 2014 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma 1992.
N. Campagna, Potere, libertà legalità. Il pensiero di F.M. Pagano, RioneroinVulture 1992.
A. Pagden, La “Repubblica delle virtù” di Francesco Maria Pagano, «Comunità», 1992, 192-193, pp. 219 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] gl&Itemid=63 (26 giugno 2013).
Approfondimento
Ciasca, Sapori e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (RioneroinVulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , 2 (2014), pp. 149-162; M.B. Coppola, Monumento ai Martiri napoletani, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento, a cura di I. Valente (catal., Potenza), RioneroinVulture 2015, pp. 153 s.; L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] 2014, pp. 552, 555; Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell’Ottocento (catal., Potenza), a cura di I. Valente, RioneroinVulture 2015 (in partic. I. Valente, M. T., pp. 109-117; C. Napoli, Il paggio Folchetto, pp. 118 s.; Ead., La lettera ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] provinciale di credito agrario per la Basilicata, Per la battaglia del grano, Potenza 1925; Id., Inaugurando l'agenzia di RioneroinVulture - 6 marzo 1927, ibid. 1927.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici si è fatto ricorso all'Archivio storico ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] , n. 3, p. 214. Una ristampa anastatica di alcuni numeri del Popolo lucano è in La Provincia Il Ribelle Il Popolo lucano Il Gazzettino, RioneroinVulture 1991, pp. 164-286; cfr. anche Associazione italiana biblioteche, Catal. dei periodici lucani ...
Leggi Tutto