FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , quando s'imbarcò su di una galea diretta in Dalmazia. Durante il viaggio conobbe Giuseppe Castelli, un benestante di Ripatransone, nell'Ascolano, fuggito dal suo paese dopo un omicidio, che più tardi sarebbe entrato al suo servizio fino al ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] , era stato ordinato sacerdote.
Tornato a Campli dopo la laurea, fu nominato esaminatore e consultore delle diocesi di Ripatransone, di Montalto e della badia nullius di Corropoli. Diventato canonico della cattedrale di Campli, il vescovo lo scelse ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] e di scalpello.
Bibl.: A. Conti, Camerino e i suoi dintorni, Camerino 1872, p. 207; G. Speranza, Guida di Grottamare, Ripatransone 1889, pp. 76 s.; F. Trebbi e G. Filoni Guerrieri, Erezione della chiesa cattedrale di Fermo a Metropolitana, Fermo 1890 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] governatore generale della Marca, di sovrintendere alla manutenzione delle strade, mura, ponti e fonti della comunità di San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. realizzò nel 1578 sul fiume Esino, in località Roscia, un ponte ed altre ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] maggiore ricchezza di linee ed eleganza di intagli.
Nel decennio successivo il B. eseguì lavori per la cattedrale di Ripatransone dove sono tuttora conservati la sedia vescovile, con fregi floreali, l'arcibanco dei magistrati a sei dossali suddivisi ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] combattere in favore della città impegnata nella guerra contro Ascoli e si distinse valorosamente nella difesa della rocca di Ripatransone - il più importante presidio di Fermo - respingendo gli attacchi dei nemici, che inseguì fin sotto le mura del ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] nel 1794, la Congiura contro la religione cattolica ed i sovrani di J.-Fr. Lefranc, a cura dell'abate G. Tanursi di Ripatransone, presentata come "opera che compisce di smascherare i Liberi Muratori, e di confondere i Filosofi ed i Settarj di tutti i ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Iesi una ben modellata statua raffigurante l'Ingegneria, eretta sulla tomba dell'architetto Paolo Salvati. Ricordiamo infine che a Ripatransone nella cattedrale è conservato un S. Gregorio (circa 1840-41) e nella chiesa dell'Immacolata Concezione una ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] e i Sophismata; infine al 1400-1401 la stesura dell’Abbreviatio del commento al primo libro delle Sentenze di Giovanni di Ripatransone, con la quale Paolo ottenne la licentia docendi nel convento degli eremitani a Padova. Agli anni tra il 1400 e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] a consegnarla entro il termine previsto (maggio 1529, ma vi attendeva ancora nell'ottobre).
Nel Museo civico di Ripatransone si conservano alcuni frammenti già nella Ss. Annunziata, parte invetriati (festoni, angeli) parte privi di policromia (teste ...
Leggi Tutto