È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] , v. 51)
(5) Giorgio, non conosco nessuno che corra così veloce (Benincà 1988: 132)
È anche possibile, infine, che la ripresaanaforica manchi del tutto; in casi come questi, il legame tra l’elemento anteposto e la frase seguente resta del tutto ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] priva di effetto focalizzante e ora ridotta a una mera risorsa anaforica (Berruto 1986a; Simone 1997):
(80) Aveva mirato anche nelle quali un verbo all’infinito marca il tema, che viene ripreso subito dopo da una forma flessa dello stesso verbo:
(124) ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] I raggi […] in pianura. Per questo, esso può poi essere ripreso in blocco attraverso espressioni che lo ‛incapsulano’ (➔ incapsulatori), quali ciò costrutto con anteposizione anaforica (chiamato così perché contiene un elemento anaforico, come stesso ...
Leggi Tutto
anadiplosi
anadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo anadiplosis, gr. ἀναδίπλωσις, der. di ἀναδιπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica che consiste nella ripresa di una parola per dare maggior efficacia all’espressione; per es.: e mi rimproveri tu,...