• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [12]
Biologia [5]
Medicina [4]
Storia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

BIZZOZERO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZERO, Giulio Vincenzo Cappelletti Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] i risultati d'una trentennale esperienza istologica in una classificazione dei tessuti dal punto di vista del rapporto differenziamento-riproduzione cellulare, che è rimasta alla base di tutto l'edificio dell'istologia e dell'embriologia. L'anzidetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MOLLUSCO CONTAGIOSO – SPIRITUALISTICHE – GLOBULI BIANCHI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] dalla cui fusione derivano sporoblasti e infine spore. L'autore osserva le modifiche del nucleo durante la riproduzione cellulare, descrive il fuso e la piastra equatoriale, distinguendo le parti acromatiche e cromatiniche, per portare un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] dimostrate teorie: quella delle autoblastine, cioè della produzione continua nelle cellule neoplastiche di eccitatori chimici che porterebbero a una illimitata riproduzione cellulare; quella dei rapporti tra vitamine e tumori; e quella del presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRINI, Guglielmo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] comunque furono quelli dell'alimentazione, respirazione e riproduzione degli organismi vegetali. Iniziò lo studio di organi con l'acqua (Osservazioni sopra talune modificazioni organiche in alcune cellule vegetali, in Rend. della R. Acc. delle sc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , fino a che raggiungevano di nuovo lo stadio aploide. Tutti questi elementi costituivano un ciclo ordinato di riproduzione di cellule somatiche, la cui presenza fu presto riscontrata in altre specie di funghi (Pontecorvo et al., 1953; Pontecorvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] le osservazioni del C. nel campo della patologia cellulare: in particolare, meritano di essere ricordate le psich. e med. leg., XXXIII [1912], pp. 268-277; Sulla riproduzione dello shock anafilattico sul cuore isolato di coniglio e di cavia, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Valdo Baccio Baccetti – Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] ipofisi e sul testicolo; rivide la classificazione delle cellule ipofisarie alla luce dei caratteri istochimici e non del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sulla biologia della riproduzione, che dette alla sua scuola la massima risonanza e ... Leggi Tutto

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] queste ricerche furono successivamente compendiati nel volume La riproduzione nei Protozoi (Milano 1924). La notevole più marcatamente vitalistico spunti organicistici presenti già in La teoria cellulare. Mori a Roma il 26 dic. 1932 in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONOFRIO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Edoardo Francesco M. Biscione Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di Fossombrone, dove scontò venticinque mesi di segregazione cellulare, passò nelle prigioni di Parma e Civitavecchia e nel b. 1849, ad nomen) contengono molte note di polizia, la riproduzione di un ampio carteggio del D. con i familiari e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] dunque, poteva servire anche a chiarire le cause della riproduzione agamica). I risultati mostrarono che la differente lunghezza . Tra le opere del D. ricordiamo: Osservazioni di tetradi in cellule somatiche, in Atti d. Acc. d. scienze di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali