Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e di corporeità, indagata soprattutto nel mistero della riproduzione. Oltre all'artista stesso in molti travestimenti, dal torace, una quantità di ballerine che insistono su richiami sessuali, oggetti di vaselina e paraffina che ricordano muco e ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] e stati d'animo, le elegie d'Ovidio sono la riproduzione di tipiche situazioni, l'illustrazione di stati amorosi in forma 'individuo scompare e dominano i momenti del piacere sessuale, delle eleganze allettatrici, della giocondità, increspata soltanto ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Tutto quello che riguarda l'aggressività e la riproduzione, nonostante l'apparato delle morali, resta con 95).Eppure niente meglio del gioco erotico della m. distoglie l'istinto sessuale dal suo fine naturale, che è l'unione dei sessi, per ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] numero di c. socialmente rilevanti (per es., la riproduzione, ma anche la gestione delle relazioni sociali) sono geneticamente , difficoltà del controllo della vescica e disturbi della funzione sessuale. Gli studi si sono per lo più focalizzati sui ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] per es., nei virus a RNA, l'alta velocità di riproduzione associata con un alto tasso di mutazioni spontanee può portare alla si verifichino circa 350 milioni di casi di malattie a trasmissione sessuale, tra cui 12 milioni di casi di sifilide, 62 ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] cambiare più o meno di colore. Generalmente i Rettili non hanno un dicromatismo sessuale e neppure presentano spiccati cambiamenti di colore legati al periodo della riproduzione. Molti Sauri peraltro durante l'epoca degli amori hanno tinte più vivaci ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] arte totale post-human, che celebra l’indifferenziazione sessuale e la metamorfosi androgina sulla scia di Nietzsche e affresco massimalista che inizia con il frammento di una riproduzione del Trionfo della morte di Pieter Bruegel che ossessiona ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] analitiche salienti del comportamento sociale (genere sessuale, stato civile, reddito, professione, istruzione fino a valori abbondantemente situati al di sotto della soglia di riproduzione (Teitelbaum, Winter 1985; The decline of fertility, 1986). V ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] ghiandolari, le cui secrezioni fortemente odorose servono di richiamo sessuale. Tali formazioni si trovano su diverse parti del corpo, , le divisioni tendono a scomparire.
Riproduzione. - Degli organi della riproduzione ci limitiamo a ricordare che i ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] , come gli Entomostrachi, hanno la ghiandola del guscio.
Riproduzione. - Nella grande maggioranza dei Crostacei i sessi sono . In tutti gli ordini di Crostacei si constata un dimorfismo sessuale che, nelle forme parassite o fisse, può giungere a un ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...