• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [105]
Biologia [46]
Medicina [24]
Zoologia [22]
Botanica [12]
Genetica [10]
Fisiologia generale [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Fisiologia umana [6]
Sistematica e zoonimi [7]

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] niger, Aspergillus nidulans), il cui ciclo riproduttivo era principalmente asessuato, con rarissimi casi di riproduzione sessuata, Pontecorvo dimostrò come questi organismi potessero rappresentare un perfetto modello per la genetica di popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] agamica per mezzo di endospore. La teoria più diffusa negli ambienti scientifici ottocenteschi era per contro quella della riproduzione sessuata per mezzo di auxospore, che aveva fra i suoi sostenitori i biologi di scuola tedesca come E. Pfitzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] genetica aumentando probabilità di sopravvivenza a lungo termine in un mondo in continuo cambiamento. Il processo di riproduzione sessuata è fondamentalmente lo stesso in tutti gli animali e richiede che le uova e gli spermatozoi della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

GUANZATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio) Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] ma, eventualmente, di partenogenesi, quale si realizza negli afidi delle piante, che alternano a questa la riproduzione sessuata. Procedendo nell'indagine, diversamente e con maggior fortuna di Spallanzani, il G. osserva più volte l'accoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

deme

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Deme Saverio Forestiero Popolazione locale costituita da organismi a riproduzione sessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata [...] da accoppiamenti del tutto casuali. Benché l’equiprobabilità degli incroci, corrispondente alla mancanza di scelta sessuale (negli accoppiamenti non verranno favoriti particolari tipi di maschi o di femmine), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

genotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genotipo Maurizio Chiurazzi Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] . Nel caso di organismi con riproduzione sessuata, alla definizione del genotipo di un individuo, contribuiscono in parti uguali il materiale genetico dei gameti materni e paterni che si riunisce al momento della fecondazione. Quindi, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] di sostanze nutritive abbondanti, il batterio ha una riproduzione vegetativa per scissione binaria. La s. subentra comparsa, il passaggio dalla fase asessuata o sporofitica, a quella sessuata o gametofitica; così nel primo caso si possono avere s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] come il diabete, l'arteriosclerosi e varie anomalie della riproduzione. Come per la mappa genetica umana, la mappa genetica la propagazione asessuata è spesso più diffusa di quella sessuata. Al contrario, gli animali superiori non si riproducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] degli ‛energidi'; sono caratterizzati da un'aplofase sessuata e da una diplofase sporifera. Il plasmodio presenta Lichene e mantiene, al contrario dell'Alga, la sua capacità di riproduzione. È stato coniato anche il termine ‛ilotismo' (Warming, 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] le specie biologiche autentiche nel caso della replicazione sessuata. Le quasispecie sono costituite da una sequenza membri della stessa quasi specie; 3) l'accoppiamento dinamico della riproduzione all'interno di un gruppo di replicatori fa sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sessüato
sessuato sessüato agg. [der. di sesso]. – 1. In biologia, di individuo provvisto di organi della riproduzione sessuale, in contrapp. a asessuato. Nelle società degli insetti, sono così detti gli individui provvisti di organi della generazione...
sessualità
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale genetico finalizzato alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali