Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] utilizzo delle acque nella regione dei Grandi Laghi, le prospettive di scioglimento dei ghiacci artici per effetto del riscaldamentoclimatico minacciano di trasformarla sin da ora in un terreno di difficile confronto. Si annuncia, infatti, entro gli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] utilizzo delle acque nella regione dei Grandi Laghi, le prospettive di scioglimento dei ghiacci artici per effetto del riscaldamentoclimatico minacciano di trasformarla sin da ora in un terreno di difficile confronto. Si annuncia, infatti, entro gli ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] motivi di preoccupazione riguardano gli equilibri dei ghiacci antartici, che si teme possano essere compromessi da un riscaldamentoclimatico, quale potrebbe essere prodotto, per effetto serra, dall'aumento dell'anidride carbonica e di altri gas ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] il 25% delle riserve non ancora esplorate di idrocarburi del mondo e si ipotizza che, qualora il riscaldamentoclimatico continuasse agli attuali ritmi, esso potrà fornire due vie di comunicazione strategiche, attualmente utilizzabili solo per poche ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] a farlo, primi fra tutti Cina e Stati Uniti. Dall’altra c’erano i paesi più direttamente minacciati dal riscaldamentoclimatico.
L’accordo raggiunto è un capolavoro di diplomazia che riesce a tenere assieme l’obiettivo di limitare la crescita della ...
Leggi Tutto
L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] il 25% delle riserve non ancora esplorate di idrocarburi del mondo e si ipotizza che, qualora il riscaldamentoclimatico continuasse agli attuali ritmi, esso potrà fornire due vie di comunicazione strategiche, attualmente utilizzabili solo per poche ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] area risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente del Golfo: l’escursione termica e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] al 1948 si è avuto un minimo che potrebbe essere la causa di un processo di riscaldamento atmosferico diluito nel tempo dall’inerzia del sistema climatico.
Approfondimento
Dopo Copenhagen: quali regole sul clima e sull'energia? di Marco D'Alberti ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] 8.000.000 di km2, il 27% circa dell’Africa. Altro carattere climatico è la secchezza dell’aria, causa di fortissima evaporazione, intenso riscaldamento diurno e intensa irradiazione notturna: ne conseguono oscillazioni termiche diurne altissime, fino ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...