Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è ancora sicuro se sia stato messo in movimento in un'epoca di crisi climatica che ha distrutto la foresta. In ogni caso, in superficie il ruscellamento, squilibrio. Questa perturbazione può essere sia il riscaldamento dell'Artico, sia, al contrario, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la siccità in India e in Africa e le avverse condizioni climatiche in URSS nell'annata 1972-1973, con i conseguenti massicci domestici (per la cottura delle vivande o per il riscaldamento), o se la forzalavoro deriva prevalentemente dall'uomo stesso ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di tempo e QT è il calore speso nei processi di riscaldamento della colonna nell'unità di tempo. Altre fonti e altre possibile simulare con l'ausilio di un elaboratore i possibili sviluppi climatici.
8. Onde.
Le onde sono forse la caratteristica più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di avere individuato nell'andamento climatico dell'emisfero boreale un anticipo di circa 7 giorni nell'inizio della primavera meteorologica, attribuendolo, con alta probabilità, al generale riscaldamento che l'atmosfera terrestre sta mostrando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Baluchistan, presso la moderna Karachi.
Sotto il profilo climatico la valle dell'Indo e le regioni limitrofe sono soggette conteneva una sofisticata fornace, forse destinata al riscaldamento del calcedonio per ottenerne la varietà rossa, la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] in traccia abbiano prodotto una forzatura radiativa complessiva sul sistema climatico di +2,7 Wm−2 dal 1880 al 2003, con HCFC, fornendo una stima complessiva della forzatura radiativa (producente riscaldamento globale) pari a circa 2,4 Wm−2.
A causa ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] invece motivo di preoccupazione, poiché un aumento dell’effetto è destinato a provocare un ulteriore riscaldamento e la modifica delle condizioni climatiche.
Le forzanti antropiche
Il cc in corso non è spiegabile come effetto delle forzanti naturali ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali della Terra è costituito dall'oceano, . Ciò non è in contraddizione con il fatto che il riscaldamento globale sia maggiormente dovuto al CO2 in quanto, mentre il ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Nazioni Unite sull’ambiente e sullo sviluppo), che elaborò la Convenzione sui cambiamenti climatici volta a ridurre le emissioni di gas serra e il riscaldamento globale.
Missioni di peacekeeping concluse dal 1989 a oggi
America centrale (1989-92 ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] 11.000 anni fa, variabile a seconda delle condizioni geografiche, climatiche e biocenotiche, l’evoluzione delle conoscenze umane ha portato l’ A queste problematiche si è recentemente aggiunto il riscaldamento globale, i cui effetti sono ancora tutti ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...