Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] nella costruzione di quello che ormai viene definito il villaggio globale, ossia di una società in cui vi sia una possibilità deteriorarsi dopo pochi secondi, a causa del riscaldamento prodotto dalle elevate dissipazioni termiche localizzate nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] scioglimento dei ghiacci artici per effetto del riscaldamento climatico minacciano di trasformarla sin da ora A. Halper, J. Clarke, America alone. The neo-conservatives and the global order, Cambridge 2004.
S.P. Huntington, Who we are. The challenges ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] mal si disperdono nell'atmosfera e spesso richiedono un riscaldamento; il sistema presenta però il vantaggio di permettere in altri di 24 ore; inoltre in alcuni casi la quantità globale si valuta in equivalenti di tossicità, in altri in valori ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di angolo solido) del tipo a cristallo di esaboruro di lantanio a riscaldamento indiretto e sorgenti di elettroni e di ioni a effetto di campo, dello strumento, dall'altro ne condizionano l'efficienza globale, dal momento che a più alti valori delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] delle disponibilità di energia (kcal pro capite/giorno), la situazione globale appare solo leggermente migliorata (da 2340 a 2630 kcal/giorno meccanici nella vita intra ed extradomestica, il riscaldamento artificiale, ecc. Nello stesso tempo appare ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] e delicati nella regolazione, presentano un rendimento globale leggermente superiore. Sistemi a espansione diretta sono stati fiamma del g. naturale è di circa 1920 °C; con aria riscaldata, i valori sono quelli indicati dal diagramma in fig. 4. In ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] da 12 a 15 mesi.
Il calore, nelle condizioni usuali di riscaldamento, in genere non modifica il contenuto in vitamina A nei cibi a avviene nei disturbi della nutrizione da carenza alimentare globale, nelle avitaminosi il regime può essere normale per ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 800 del 1926 (ed erano più di 1100 nel 1924) e la potenza globale degl'impianti cresceva in rapporto da 1 a 37, in Europa veniva bensì per la produzione dell'energia elettrica, il riscaldamento e il condizionamento dell'aria).
L'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] continua di 40 volta e la corrente di 10 ampere. Per il riscaldamento del catodo si richiede una corrente di 17 ampere alla tensione di e le circolazioni refrigeranti. Sul rendimento globale influiscono naturalmente le perdite nel trasformatore, ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] chiamata λυντηρά e veniva pagata allo stato con una somma globale (ϕόρος) da un appaltatore che esigeva le singole quote ripartitamente a due o tre riprese in apposite caldaie a riscaldamento a fuoco diretto o a vapore. Ultimata la saccarificazione, ...
Leggi Tutto
global warming
loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...