Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] stesso verrà a cadere qualsiasi rischiodi tirannide, poiché scopo ditale governo sarà soltanto quello di sviluppare gli istinti altruistici. Da ultimo, l'utopia di Walden two non correrà alcun rischiodi chiusura e di staticità, poiché l'ingegneria ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di sviluppo viene associato un profilo di povertà. L'indice di sviluppo include tre componenti fondamentali per la realizzazione del potenziale umano: la longevità, il livello di del lavoro a essere più esposti a rischidi povertà (v. Gordon, 1972). E ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di ritrovarsi in una condizione di vedovanza. La diversa distribuzione per stato civile fra maschi e femmine nelle età anziane è largamente spiegata dalla diversa longevitàdi quello da lavoro, genera un più basso tenore di vita: l'anziano rischiadi ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] certamente dire che l'approccio del 'ciclo di vita' ha mostrato grande fecondità di analisi e mantiene vivi elementi di assoluta modernità e pertinenza metodologiche; esso tuttavia corre il rischiodi semplificare in modo indebito la percezione del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . I più scettici ritengono che là dove i meccanismi di integrazione sociale sono troppo elastici, i rischidi 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di chiusure etniche, sono inevitabili. Ammettere che tutte le ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] questo fenomeno è il sesso femminile, per effetto della maggiore longevità delle donne, che sono destinate a trascorrere lungo tempo da dei tassi di divorzialità non manca di riproporre la consueta contrapposizione tra rischidi dissoluzione più ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] età successive a causa del maggior numero di morti dei maschi nei primi anni di vita e della maggiore longevità delle femmine dopo i 50-60 anni che la maggioranza dei bambini considerati a rischio evolutivo per circostanze biologiche, come, per ...
Leggi Tutto