Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] i banchieri (ἀργυροπρᾶται) costituiscono una corporazione coattiva ereditaria.
Bibl.: Oriente: Kohler-Peiser-Ungnad con assegni e affida alla banca il compito di effettuare riscossioni e pagamenti a terzi, in parte risolventisi in pure partite ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] l'ingerenza dei consigli provinciali alla sola parte amministrativa di riscossione delle entrate e carico delle spese; non solo, ma debba in questo caso sempre procedere alla liquidazione coattiva in contrapposto con il potere discrezionale che gli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] chiedere giudizialmente d'essere autorizzato all'esecuzione coattiva. Quanto all'azione surrogatoria (art. 1234 sulla banca indicata nella lettera di credito e presenta per la riscossione di essa, quali documenti di riconoscimento, oltre ai proprî ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] la lite, sia che la sua funzione tipica si ravvisi nella coattiva attuazione del diritto obiettivo, la conclusione è sempre nel senso che fatte dal proprietario con semplice mandato di farne la riscossione e di custodirne il valore per suo conto, o ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] consegue una vendita coattiva), la chiamata alle armi (jussus da cui consegue una locatio operarum coattiva), l'imposizione dell'autorità che dispone circa l'assegnazione della funzione di riscossione di tributi a un privato o quello che dispone la ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] di beni, riscossione di crediti, e, per converso, pagamento di debiti e adempimento delle obbligazioni gravanti sull'azienda, al del fallimento: a questo - e alla procedura concorsuale coattiva che lo caratterizza - si addiviene quando non vengano ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...