Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] nei quali la pretesa impositiva dell’ufficio è modificata dal giudice, mentre invece la qualificazione di ogni forma di riscossionecoattiva come derivante dal giudicato viene affermata in via generale, quale che sia il contenuto della sentenza ed il ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] non produce gli effetti, propri della cartella (che nei rapporti tra privati sono del precetto), di consentire la riscossionecoattiva. E si osserva anche che nessuna norma impone l’impugnazione congiunta del ruolo insieme alla cartella di pagamento ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] in alcuni casi, la prestazione di garanzie;
vi) la decadenza dal piano di rateazione e l’applicazione delle procedure di riscossionecoattiva in caso di insolvenza.
Rispetto a tali criteri, non v’è dubbio che la disciplina italiana non si mostri del ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] suo assoggettamento a procedure concorsuali, purché ne fosse accertata la maggiore economicità e convenienza rispetto alla riscossionecoattiva. La scarsa fortuna di quello strumento va ascritta al timore di revocatoria della transazione in ipotesi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , 2003, 523).
Va poi menzionata l’iscrizione a ruolo, che rappresenta, salvo qualche eccezione, la forma di riscossionecoattiva dei tributi erariali dovuti in relazione alla rettifica della dichiarazione tributaria, in tema di imposte dirette e ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] successivo alla notificazione dell’avviso stesso, abolendo l’iscrizione a ruolo quale fase intermedia preliminare all’avvio della riscossionecoattiva; 2) dall’art. 31, che stabilisce il divieto di effettuare compensazioni ex art. 17 d.lgs. n. 241 ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] effetto derivi per l’Amministrazione dalla mancata richiesta di chiarimenti e dalla mancata comunicazione preventiva rispetto alla riscossionecoattiva. È utile ricordare che – con riferimento alla previsione contenuta nell’art. 36 ter, co. 4, del d ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] .12.2011, n. 214) dell’art. 7, co. 2, d.l. n. 70/2011, per la quale «i comuni effettuano la riscossionecoattiva delle proprie entrate, anche tributarie … sulla base dell’ingiunzione prevista dal testo unico di cui al regio decreto 14 aprile 1910 ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] concreto, cioè dal giudizio di idoneità che assurge a nesso che lega gli atti fraudolenti alla procedura di riscossionecoattiva.
Note
1 Secondo Lanzi, A.-Aldrovandi, P., Manuale di diritto penale tributario, Padova, 2011, 310, il reato avrebbe ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] l'ingerenza dei consigli provinciali alla sola parte amministrativa di riscossione delle entrate e carico delle spese; non solo, ma debba in questo caso sempre procedere alla liquidazione coattiva in contrapposto con il potere discrezionale che gli ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...