Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di ritenzione (art. 2756 e 2761 c.c.); d) la vendita e la compera coattiva (art. 1515 e 1516 c.c.). L’attività di a. può tradursi in un nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione. L’unico limite all’esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'autore di ogni genere, comprese quelle d'intermediazione nella riscossione dei proventi; f) le prestazioni di mandato e di durante l'accesso a perquisizioni personali e all'apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] non possono averne in proprietà più d'un terzo, sotto pena di vendita coattiva della nave (art. 41 cod. mar. merc.); i) i limiti l'importo con le norme della legge per la riscossione delle entrate patrimoniali dello stato.
Le servitù personali ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] soluto), ma allo scopo di assicurare meglio al venditore la riscossione del prezzo (pro solvendo); perciò l'obbligo del compratore per conto e a spese della parte inadempiente (esecuzione coattiva).
Bibl.: E. Pacifici Mazzoni, Trattato della vendita, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] pubblico e tutte le altre entrate anche a carattere coattivo ma non qualificate dalla loro natura contributiva. La attuazione del tributo intesa come fase di accertamento e riscossione, senza impegnarsi in sede definitoria quanto agli strumenti ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] in materia di rettificazione di attribuzione di sesso (art. 31, d.lgs. n. 150/2011);
- opposizione a procedura coattiva per la riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici (art. 32, d.lgs. n. 150/2011, già art ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] pregiudiziale alla Corte di giustizia, sulla configurabilità dell’aggio di riscossione quale aiuto di Stato a favore di Equitalia S.p.A categorie di aiuto. Atti formalmente sprovvisti di efficacia coattiva, ma che di fatto si impongono quali ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] forzata sui beni del debitore, ma la sostituzione coattiva dell’attività che l’amministrazione avrebbe dovuto svolgere e dalla sentenza da parte dell’ente impositore, dell’agente della riscossione o del soggetto iscritto nell’albo di cui all’art. 53 ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] prosecuzione nei confronti di queste dell’accertamento e della riscossione. La ratio di tale disciplina è individuata nella Sul tema, in generale, Fransoni, G., L’esecuzione coattiva a carico dei debitori diversi dall’obbligato principale, in ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] cui adempimento, anzi, può essere ottenuto in via coattiva), ma comporta l'applicazione di maggiorazioni consistenti in vantare somme maggiori di quelle spontaneamente versate (fase di riscossione), con la logica previsione del collegamento tra i due ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...