Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] i banchieri (ἀργυροπρᾶται) costituiscono una corporazione coattiva ereditaria.
Bibl.: Oriente: Kohler-Peiser-Ungnad con assegni e affida alla banca il compito di effettuare riscossioni e pagamenti a terzi, in parte risolventisi in pure partite ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sono tre, e cioè l'unione di più comuni, volontaria o coattiva, l'elevazione d'una frazione di comune a comune autonomo e la limitatamente a questi interessi religiosi e fondiarî, per la riscossione delle ammende, per le regole di politica rurale, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] chiedere giudizialmente d'essere autorizzato all'esecuzione coattiva. Quanto all'azione surrogatoria (art. 1234 sulla banca indicata nella lettera di credito e presenta per la riscossione di essa, quali documenti di riconoscimento, oltre ai proprî ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , formate da coloro che prendevano in appalto la riscossione delle entrate dello stato, lo sfruttamento dei suoi terreni così, dai tempi di Diocleziano, nell'età dell'organizzazione coattiva del lavoro, delle industrie e dei traffici, per cui ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] la lite, sia che la sua funzione tipica si ravvisi nella coattiva attuazione del diritto obiettivo, la conclusione è sempre nel senso che fatte dal proprietario con semplice mandato di farne la riscossione e di custodirne il valore per suo conto, o ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] delegante, ma dall'impero della legge e si dice pertanto coattiva.
Si possono dunque immaginare due posizioni-limite: quella in dell'azienda generale delle finanze e quelle riguardanti la riscossione dei pubblici tributi e il modo di conservarne ed ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] i soggetti che esercitano tale potere e le modalità del suo esercizio.
L'esenzione coattiva delle t. dovute e non pagate è disciplinata dalle norme sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (R.D. 14 ottobre 1910, n. 639), e avviene ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] consegue una vendita coattiva), la chiamata alle armi (jussus da cui consegue una locatio operarum coattiva), l'imposizione dell'autorità che dispone circa l'assegnazione della funzione di riscossione di tributi a un privato o quello che dispone la ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] si fa riferimento al complesso del prelievo operato in via coattiva tramite il sistema delle imposte, delle tasse e dei contributi di una mezza giornata a cavallo dal luogo fortificato centrale) la riscossione dei tributi (v. Duby, 1973; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] amministrativa. Se, dunque, da un lato, la l. coatta amministrativa determina, al pari del fallimento, la l. dei creditizie degli operatori sono saldate con il pagamento o con la riscossione delle differenze a loro debito o a loro credito e con ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...