Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] , è stata trasformata nella Banca nazionale di Danimarca che, pur conservando la forma di istituto bancario per azioni, è di fatto una banca di stato col monopolio dell'emissione e l'obbligo di coprire i biglietti con una riserva aurea del 25%.
Al 31 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e la cui applicazione dovrebbe essere affidata a un'apposita banca.
Il cabotaggio è riservato alla bandiera; è imposto anche il versamento di un diritto, stabilito dalla legge del 20 marzo 1900, su tutte le merci e i passeggeri che entrano o escono ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] numerosissimi tramandano ai posteri il nome di lui, quasi circonfuso dileggenda. Nei primi anni di Merneptáḥ (1233-1223) insorti compaiono dell'Egitto, sotto riservadi quattro punti che avrebbero dovuto formare oggetto di ulteriori negoziati: 1) ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano 21,6 miliardi e il rapporto della riserva aurea (alla stessa data consistente in 8,8 dileggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo dileggende ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di 24,7 milioni di pengö; la circolazione è però essenzialmente composta di biglietti della Banca nazionale di Ungheria, garantiti da una riservadi raccolte di canzoni popolari, di favole e dileggende (Giovanni Erdélyi, Giovanni Kriza) e, di fronte ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] assunto dopo l'entrata in vigore della legge.
Gli utili dell'istituto, prelevate: a) una quota non inferiore al 70% destinata alla riserva ordinaria; b) la quota destinata a norma dello statuto alla riservadi garanzia e ad ogni altra eventuale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] biglietti in circolazione ammontavano a 305 milioni e la riserva in oro era di 118 milioni all'interno e 16 all'estero.
assisteva il cardinale Guglielmo di Sabina, e i privilegi del clero furono assicurati con una serie dileggi.
La divisione fra ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] su due brigate di fanteria di due reggimenti ciascuna, oltre a reparti di fanterie leggiere (bersaglieri e fanti di marina), alcune batterie e un reggimento di cavalleria (due reggimenti per la divisione diriserva). Un totale di 35 battaglioni, 36 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , da cui derivò l'approvazione nella sua sostanza del disegno dilegge che conferì ampî poteri al governo per l'attuazione e per tempi lodatissimo. Il codice sardo del 1854, emanato con riserva d'una prossima riforma, ebbe breve vita; con decreto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il tipo fornisce un punto di riferimento sicuro, una sorta dilegge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno . Ora, a parte la riserva che tal genere di studi rappresenta soltanto la premessa di un catalogo ragionato dei monumenti ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...