IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a 8,9, di cui 6,0 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 5,8 miliardi e le riserve a 1,7 in contro lo stato (specialmente comunistica) provvede la legge per la protezione della pubblica sicurezza e dell' ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] il servizio delle armi. Solo allo stato è riservato il diritto di arruolare i cittadini per costituire le sue forze armate. Gli stati moderni determinano le forme e modalità dell'arruolamento, con le leggidi reclutamento (v.), le quali si basano su ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] come legge fondamentale, possa distribuire il potere esistente. In assenza di un'immediata fonte di legittimazione del tendenza ad affermare pienamente i diritti di matrice liberale, riservando invece una formulazione ambigua a quelli sociali ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dal vescovo in pias causas; secondo altre fonti la riserva per l'anima, in mancanza di eredi, era fissata in una metà, in un quarto beni legati (come le leggidi Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio 1767, la prammatica di Parma del 25 ottobre 1764 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Il codice penale italiano qualifica genericamente tutte le violazioni della legge penale come reati e distingue questi in "delitti" e francese, chiama delitto l'illecito doloso e riserva il nome di quasi-delitto all'illecito colposo. Altri invece, ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] allo stato e con gli art. da 52 a 61 sono disciplinate le attività di giuoco riservate al CONI e all'UNIRE.
Con la legge 22 dicembre 1951, n. 1379, la tassa di lotteria prevista dall'art. 6 del decr. legisl. 14 aprile 1948, n. 496, ha assunto ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] legittimazione a sollevare questioni di costituzionalità delle leggi che deve applicare di dover modificare l'avviso già espresso, si fa luogo alla cosiddetta registrazione con riserva (cioè, più precisarnente, all'apposizione del visto con riserva ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] procedendo (in funzione di querela di nullità: art. 354). Ma mentre sotto la vecchia dottrina si poteva dire senza riserve che l'appello appellabilità separata delle interlocutorie. Il decr. legge del 1948 ha ristabilito la separata appellabilità ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] di ateneo, con le procedure previste dalla legge e dagli statuti, gli ordinamenti didattici dei propri corsi di studio (corsi di laurea, di laurea magistrale, di specializzazione, di dottorato di ricerca, corsi di perfezionamento scientifico e di ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] (art. 118 cost.) sembrava contrastare un'azione immediata di d., non foss'altro perché induceva al dubbio sulla legittimità costituzionale dileggi che, invadendo il campo che la costituzione riserva ai consigli regionali, realizzassero un esteso d ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...