Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] che non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 22 della stessa legge, ossia coloro che non abbiano «un a terzi, tuttavia, avendo la nuova disposizione conservato la clausola diriserva «salvo che il fatto non costituisca un più grave reato», ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di 'naturale' veniva in questo senso riservata a quelle situazioni debitorie che, costituitesi di fatto, non erano suscettibili di azione di Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] indagine ufficiale condotta da un funzionario pubblico cui si riserva un ruolo attivo, il secondo lo concepisce come . Oggi, molto più che un tempo, la legge non è in grado di offrire al giudice scelte di valore pre-confezionate (v. Díez-Picazo, 1997, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] in tre gruppi: quelle che individuano una sfera di competenza riservata in via esclusiva al monarca e alle sue corti inserita nel Liber Constitutionum tra le Extravagantes (E. 2). Con questa legge il monarca dispose che due volte l'anno ‒ il 1o maggio ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] che rileva che il legislatore della riforma nulla ha detto in ordine al contenuto dell’obbligo di creare assetti adeguati e nessun ausilio è offerto al riguardo dalla legge delega o dalla relazione governativa al d.lgs. n. 6 del 2003; tuttavia dall ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di esercitare, al riguardo, ogni potere di allegazione, di argomentazione o di prova74, riservandosi a , Cost.: la «regolamentazione» per legge del processo, il contraddittorio fra le parti in condizioni di parità, la terzietà e l’imparzialità ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] subbiettivo della titolarità: Nicolò, R., op. cit., 561) o dalla legge (come accade nei casi di cui agli artt. 494 c.p.c; 528 c.c., curatore due. In principalità il legislatore riserva al debitore la facoltà di imputare (con atto unilaterale ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l. Sono sopravvenuti il d.l. 30.12.2005, n. 273, convertito in legge dalla l. 23.2.2006, n. 51, e il decreto «correttivo»: il d di crisi» può proporre la «domanda di concordato», «riservandosidi presentare la proposta, il piano e la documentazione di ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] oltre a divergere dal trattamento riservato dal c.p.c. ai vizi di nullità della notifica, divergono Con riferimento alla violazione dei principi generali ricavabili dal c.p.c., il Giudice delle leggi evidenzia che l’art. 44, co. 3, c.p.a. è in aperto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] l’ordinamento civile inteso come complesso delle regole del diritto civile debba essere materia riservata allo Stato: quindi ogni legge regionale che pretenda di disciplinare materie rientranti in questo settore si pone in contrasto con l’art. 117 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...