Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , riserva loro posizioni di comando che permettono di intessere ed intrattenere relazioni di affari di respiro per effetto dell'adempimento dell'obbligo dilegge. Il malcostume porta quindi il venditore a cercare di conseguire una sovrastima e, se ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ricezione veneta dei lumi, ben visibile del resto nelle riserve che circondano le opere più radicali del partito filosofico e dell'industria" dai ceppi di "leggi barbare, e gotiche": alla perentoria richiesta di sciogliere in tutta la Repubblica le ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dell'art. 32 della legge bancaria. Attraverso la riserva obbligatoria e il vincolo di portafoglio possono essere raggiunti sia obiettivi di stabilità dell'azienda di credito che funzioni politiche di selezione creditizia e di controllo della massa ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'art. 25, 1° comma, della Costituzione esprime due precetti distinti: da un lato esso istituisce una riserva assoluta dilegge in materia di competenza del giudice e conseguentemente vieta che la competenza stessa possa essere determinata in base a ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dagli anni settanta in poi, con vari strumenti giuridici: la riservadi posti, un ampliamento del concetto di parità salariale, il divieto di discriminazione. La riservadi posti o quota system è stata introdotta sia nell'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] potendo anche essere soltanto ‘ricontestualizzato’, ‘risemantizzato’, ‘ridimensionato’.
L’art. 13 della citata legge, pertanto, menziona la riservadi riproduzione, ma la menzione non esclude che la riproduzione digitale possa ritenersi esclusa, ove ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] recepiti. Ciò avvenne senza grandi contrasti, con le sole riservedi quella parte dell’ambiente cattolico che non accettava i princìpi 1864 che lo invitava «a presentare un progetto dilegge che provvederà alla più pronta unificazione legislativa ed ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] di una legge positiva contraria alla legge naturale: la legge umana è vera e propria legge, cioè ha vigore dilegge, solo in quanto deriva dalla leggedi solo eccezionalmente, come una specie di serbatoio diriserva per le decisioni del giudice.
...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] La sua concezione si fonda su tre diverse coppie di distinzioni (si legga in proposito l'importantissima q. 1: "utrum res disagio che tale ricerca comportava, stante l'insufficiente riservadi entità garantita dalla ontologia tradizionale, e i dubbi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] materia di beni immateriali, e, principalmente in tema di brevetti e di diritto d’autore, le cui apposite leggi sono l’appartenenza si manifesta in forma di proprietà tendenzialmente esclusiva e non diriservadi alcune utilità selezionate, ma perché ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...