Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] giornali oltre che in Parlamento. Nel disegno dilegge presentato dal Governo, c'è di tutto un po' e la 'lezione' sia i mercati ristretti, ovvero l'area riservata alla negoziazione di titoli non ammessi alla quotazione ufficiale - esclusivamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] guerra, dei quali i materiali e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti costituivano solo la punta dell'iceberg. In Energy Commission ratificò le dotazioni di Groves al suo 'esercito diriserva' di scienziati e confermò l'attenuazione ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] rappresentato una riservadi simboli, metafore e sogni di felicità, di innocenza, di armonia con la natura e di comunicazione diretta il suo testo in pieno Terrore, di nascosto; braccato, messo fuori legge, appena terminato l'Esquisse viene arrestato ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] lo stesso Hobbes meglio determina questa nozione quando negli Elementi dilegge naturale e politica (1640) definisce il conato come "l riflessione di Leopardi è come sempre acutissima, anche se in questo caso va accolta con qualche riserva. Questo ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] e in equilibrio termico con una riservadi calore (con la quale deve essere accoppiato debolmente). I g. perfetti classici (v. gassoso, stato: II 837 e) hanno un'equazione di stato nota appunto come equazione di stato, o legge, dei g. perfetti (v ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] statistico per la descrizione di un sistema in equilibrio termodinamico con una riservadi calore a temperatura T FML] Funzione di d. radiale dei centri molecolari: v. liquidi molecolari: III 431 d. ◆ [MCS] Leggedi d.: lo stesso che funzione di d. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] dalla presenza di una disoccupazione mantenuta appositamente dai capitalisti (esercito industriale diriserva) per estrarre 276/2003, attuativo della legge delega 30/2003, il legislatore ha perseguito l’obiettivo di rendere più flessibile il mercato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] come mezzi di pagamento e utilizzati come moneta diriserva (regime diriserva); le modalità di correzione numero molto grande di costituenti elementari interagenti e che quindi non può essere descritto in termini dileggidi evoluzione dei singoli ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . La Costituzione, all’art. 43, riconosce all’e. una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità generale, «riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, a enti pubblici o a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] vita (il che risulta a seguito del procedimento previsto dall’art. 556 c.c.), la legge prevede la possibilità di reintegrare la quota riservata mediante l’istituto della riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni (art. 553 e s.). L ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...