L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (āmalaka, kalaśa, stendardo della vittoria, gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il contrasto, a cui si può come formato da strutture residenziali riservate all'imperatrice; l'impianto dei padiglioni di tale complesso ‒ servito ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in abbigliamento "da cerimonia", in atto di inseguire nel parco o in una riserva la selvaggina o di colpirla con frecce e spade. Non è i piatti con l'immagine di Bahram Gura e di Azada a caccia (Ermitage), secondo la leggenda popolare cui si ispirerà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di consolidare la massa di materiali che costituivano l'aṇḍa, rinviava, da un punto di vista simbolico, al dharmacakra, la Ruota della Legge cremazione) e finì per essere riservato a determinate categorie di defunti, in particolare ai bambini ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] alcuna riserva. di timpano a gomito, o i gèisa verticali incrociano quello orizzontale, il che doveva corrispondere alla originaria costruzione in legno del tetto. Oppure infine i gèisa verticali si collocano sopra quello orizzontale (talora si legge ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] chiesa di Giustiniano, unica tra i monumenti bizantini di C., si era accumulato un ricco ventaglio dileggende islamiche le tasse e i tributi dell’impero. L’ala destra era riservata alle cucine, gran parte delle quali furono ricostruite da Sinan dopo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ricamate. Non si conoscono esempi medievali di tintura ottenuta con il procedimento diriserva (a motivi 'risparmiati') prodotti in utilizzati probabilmente come lenzuoli funebri, perché la legge islamica richiedeva che i corpi fossero seppelliti in ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] nostri giorni più diffusa. Ma avanziamo più di una riserva sulle conseguenze dello strapotere neotecnologico. Questo svolgono la loro funzione; al di là di questo sono rifiuti (E. Manzini, Oltre il mondo dell’oggetto, «Leggere», 1992, 40, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] che erano servite alla posa. Sul fusto di una delle colonne si legge ancora in parte un'iscrizione siriaca in pressi della cittadella (tale indentificazione è accolta con riserva dal Leroy). Tra i mosaici di E. appaiono sempre i ritratti dei defunti, ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] ", riserva loro scarsissimi cenni pur stimandoli "valentissimi fonditori di campane legge la firma "Opus fratrum de Maria Vincentini" nelle seguenti campane: 1714, campana maggiore della chiesa di S. Croce di Vicenza; 1716, campana della chiesa di ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] dunque alla riserva cui si ispirano anche gli affreschi di Dura.
Nei mosaici di S. Maria Maggiore, come anche negli intagli di S. calzari), il passaggio del Mar Rosso, la consegna della legge (questa scena è raffigurata 15 volte anche negli affreschi ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...