LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] legge fallimentare).
A tutela del locatore, gli articoli 657-669 del cod. di proc. civ. delineano il procedimento sommario di convalida di licenza per finita locazione e di la licenza può essere convalidata con riservadi esame, da parte del giudice ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'iniziativa due limiti: per disegni e proposte dileggedi carattere costituzionale occorre il preventivo parere del Gran fra artigiani organizzati e non organizzati. Ma Firenze ha grandi riservedi mezzana e alta borghesia. Essa è troppo "popolo" e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e la cui applicazione dovrebbe essere affidata a un'apposita banca.
Il cabotaggio è riservato alla bandiera; è imposto anche il versamento di un diritto, stabilito dalla legge del 20 marzo 1900, su tutte le merci e i passeggeri che entrano o escono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] parte di ottima antracite; si calcola anzi che questa si ammassi in una riservadi quasi 40 miliardi di tonn. sui 60 circa di cui tempi moderni risale il tentativo di creare un completo ed armonico complesso dileggi civili: i lavori furono iniziati ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] bene senza aver bisogno dileggi, ma se la sua condotta è disordinata, qualunque legge è inefficace; ai pizzicate con la destra in varie maniere; alla mano sinistra si riserva il compito di modificare il timbro o la qualità del suono; per produrre, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1879, 1883, 1889. In base alla legge del 1889 l'esercito fu suddiviso in attivo, 1ª riserva, 2ª riserva, territoriale; durata dell'obbligo di servizio 23 anni; forza di pace, dell'esercito attivo, 60.000 uomini (di cui circa 3000 ufficiali), della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per la maggior parte delle materie ad essa, per alcune materie però era riservata allo stesso sovrano. Le leggi emanate dalla dieta portavano il nome di costituzioni; alla chiusura della dieta, tutti i decreti emanati da essa venivano pubblicati ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] uniformità dileggi e di amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di L'Anatolia e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riservadi forze, non sono popolate da genti elleniche, e la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] federale; anzi, spesso l'istruzione e il giudizio di tali casi vengono devoluti agli organi cantonali, parte per legge federale, parte per disposizione speciale del consiglio federale, con la riservadi un ricorso in cassazione per la violazione del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano 21,6 miliardi e il rapporto della riserva aurea (alla stessa data consistente in 8,8 dileggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo dileggende ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...