Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] diriservadi legge23. Quanto ai rapporti con altri reati, il depistaggio manipolativo è in rapporto di specialità reciproca rispetto al reato di Statuto della Corte medesima».
2 V. Proposta dilegge C 559 (XVII Legislatura): la fattispecie era ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] sono soggette, alternativamente, ad impugnazione immediata o a riservadi impugnazione (Andrioli, V., Commento, cit., I, Ai sensi dell’art. 487 c.p.c., «Salvo che la legge disponga altrimenti, i provvedimenti del giudice dell’esecuzione sono dati con ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] comunque unilaterali): a parte le sette materie riservate dalla l. delega del 1992, si ribadiscono pertanto i limiti già definiti dal d.lgs. n. 150/2009, rispetto sia alle norme dilegge regolative di specifici istituti (primo fra tutti procedimenti ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] insieme all’urbanistica, come oggetto di una riservadi giurisdizione amministrativa. L'art. (Testo unico dell'edilizia); l. 8.3.1999, n. 50; l. 17.8.1942, n. 1150 (cd. legge urbanistica); R.d. 23.10.1859, n. 3702; art. 19 del d.l. 6.7.2012, n. 95, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] del d.lgs. n. 159/2011) di «vivere onestamente» e di «rispettare le leggi». La conseguenza è stata – per molti n. 654/1975 è stato successivamente abrogato, in ossequio alla direttiva della “riservadi codice”, ex art. 7, co. 1, lett. c), del d. ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dei Difetti della giurisprudenza; dissimulando le proprie riserve mentali sulle finalità politico-sociali non condivise, obietta abilitava alla supplenza in tutte le discipline della facoltà dilegge, come allora usava all'archiginnasio romano, e ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] dall’ordinamento giuridico italiano per la risoluzione dei predetti conflitti.
Modalità di circolazione
La Costituzione riserva alla legge la determinazione dei modi di acquisto della proprietà (art. 42 Cost.). La proprietà si acquista per ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Autorità antitrust italiana, che comunque si riservadi verificare caso per caso l'impatto di ogni nuova singola rete sul mercato 83, e la l. n. 221/2012, di conversione del d.l. 18.10.2012, n. 179.
La legge n. 134/2012 ha dato alcune risposte attese ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] attestino che essi sono istruiti sulle consuetudini di quel luogo. Riserviamo invece alla nostra Curia l'esame della C.E. Tavilla, L'uomo dilegge, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo, a cura di G. Musca, Bari 1991, pp ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] di indire una nuova procedura di aggiudicazione, dal cambio dell’operatore economico e dagli obblighi dilegge risultanti dalla dichiarazione di manca nella Costituzione la previsione di una riservadi amministrazione sull’irrogazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...