• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geografia [25]
Storia [23]
Asia [17]
Archeologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Biografie [10]
Geografia umana ed economica [9]
Economia [7]
Arti visive [7]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] espansione agricola e commerciale grazie alla valorizzazione di nuovi territori e a nuovi interventi in agricoltura (risicoltura ad alto rendimento); la commercializzazione dei prodotti eccedenti genera inoltre un intenso traffico tra le province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TIEPOLO, Giandomenico Almorò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico Almorò Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer. La famiglia era [...] nella campagna veneta: una rendita di 70.000 ducati compromessa da investimenti frettolosi e avventati esperimenti agrari, come la risicoltura in terre non propizie, che lo indebitarono al punto che nel 1820 si dovette «ritirare in una villa sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI – ACCADEMICO DI FRANCIA

STEFANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANELLI, Giuseppe Marco Vieri – Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] (1959) e di un trattore a guida automatica programmata (1960). Durante il periodo fiorentino condusse importanti studi sulla risicoltura presso l’azienda di Casteldipietra e negli anni Settanta sulla potatura e raccolta meccanica in viticoltura e ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – UNIVERSITÀ DI PISA – TRATTRICE AGRICOLA – ULTIMO CONFLITTO

MESSEA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEA, Alessandro Ilaria Gorini – Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] (Igiene e sanità pubblica nella provincia di Parma [Foglio periodico della R. Prefettura di Parma, anno 1896, n. 26]; Risicoltura e malaria nella provincia di Parma, in L’Ingegneria sanitaria, XIV [1903], pp. 125-127); realizzò nel 1923 l’Istituto ... Leggi Tutto

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] provvedere ai fabbisogni di cotone dell’industria tessile francese e di assicurare l’autosufficienza alimentare locale dando impulso alla risicoltura irrigua. Notevole importanza ha l’allevamento (7,7 milioni di bovini e oltre 20 milioni di capi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ITALIA – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] nel Sud); rilevante è anche la produzione di canna da zucchero, patate e iuta e quella di legname. La risicoltura non richiede irrigazione nel Centro-Sud, mentre nelle regioni settentrionali si sta estendendo grazie a lavori idraulici appropriati. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Malese, ma è certo che le popolazioni collegate con questi gruppi del Sud e del Centro della Thailandia praticavano la risicoltura e l'allevamento di suini e cani. A partire da 3000 anni fa, nella Penisola Malese coesistevano probabilmente gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] ). Ritiratosi nel dopoguerra nella sua casa di Trezzano sul Naviglio (Milano), dove la passione per l'agricoltura, specie per la risicoltura, non gli impedì di continuare studi riguardanti la propulsione a reazione e gli aerei a getto, il C. vi morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDONESIA Peris Persi Luigi Santa Maria Luigi Santa Maria Maria Citro Stefania Parigi (App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173) Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] risalire i fertili fianchi dei vulcani consente di differenziare la produzione, dalle colture tropicali a quelle temperate. Domina la risicoltura terrazzata, estesa su 10.304.000 ha, seguita dalla coltura del mais, della manioca e della patata dolce ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRAMOEDYA ANANTA TOER – OPINIONE PUBBLICA – ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] stanziale con campi a rotazione tra foraggio e cerali, talvolta contraddetti dal prevalere di qualche coltivazione specifica (la risicoltura tra Piemonte e Lombardia, la bietola da zucchero tra Emilia e Veneto). Il secondo paesaggio, quello della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
risicoltura
risicoltura (o risicultura) s. f. [comp. di riso3 e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione del riso.
slottatura
slottatura s. f. (o slottaménto s. m.) [der. del settentr. lotta «zolla», voce di etimo incerto]. – In risicoltura, operazione che precede la semina e che consiste nel rimuovere la superficie del terreno già ricoperto da uno strato basso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali