Isola delle Filippine, nel gruppo delle Visayan; costituisce, con alcune isole vicine, una provincia (4117 km2 con 1.137.268 ab. nel 2007); capoluogo Tagbilaran. Colture di riso, palme da cocco, canna [...] da zucchero, tabacco. Praticata la pesca ...
Leggi Tutto
Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] e gli esteri monofosforici che rappresentano le forme biologicamente attive. Ha
,
cristallizza in aghi incolori, fonde a 160 °C, è solubile in acqua, fotosensibile e, in soluzione acida, adsorbibile ...
Leggi Tutto
(o Jomonjol o Malhon) Isola dell’arcipelago delle Filippine (100 km2), a S di Samar, fra il Golfo di Leyte e lo Stretto Suriagao. Ha colture di riso e giacimenti di cromite.
Fu il primo luogo di sbarco [...] di F. Magellano nell’arcipelago filippino, il 17 marzo 1521, e, con Suluan, del primo sbarco statunitense (18 ottobre 1944) durante la Seconda guerra mondiale, per la riconquista dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
interiore
L'aggettivo ha perduto il valore di comparativo ed è usato come sinonimo di ‛ interno ' (v.), una sola volta, in Cv III XV 2 lo suo riso [della Sapienza] sono le sue persuasioni, ne le quali [...] si dimostra la luce interiore de la Sapienza sotto alcuno velamento ...
Leggi Tutto
Città dell’India (59.066 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Goa, situata su un’isoletta del Mar Arabico formata dai fiumi Mandovi e Tuari. Centro commerciale (riso, copra, pesce, anacardio), porto [...] peschereccio e nodo stradale. Saponificio ...
Leggi Tutto
Città dell’India (221.492 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Manipur, a 400 m s.l.m. È un notevole centro commerciale di prodotti agricoli (riso, canna da zucchero, tabacco). Lavorazione artigianale [...] di tessuti e metalli. Sede universitaria. Nodo stradale, aeroporto ...
Leggi Tutto
(o Jarai) Popolazione degli altopiani del Vietnam centrale (province di Gia Lai e Kon Tum). Parlano una lingua appartenente alla famiglia austronesiana. Sono agricoltori, per lo più di riso. Sono noti [...] nella letteratura antropologica per la ricchezza della loro tradizione musicale e per l’arte della scultura lignea, destinata specialmente ai corredi funebri delle tombe, sparse nella foresta ...
Leggi Tutto
MIGLIAIO O MIGLIAIA?
Entrambe le forme sono corrette, ma la prima è singolare, la seconda plurale.
Migliaio, infatti, è una di quelle parole maschili (come uovo, paio, riso) che al plurale diventa femminile, [...] pur mantenendo lo stesso significato
un migliaio di persone / tante migliaia di persone
È dunque scorretto l’uso di migliaia come singolare: *una migliaia di persone.
Il cambio di genere è dovuto all’etimo: ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pavia (52,1 km2 con 15.325 ab. nel 2008), situato a 108 m s.l.m., nella Lomellina. Il territorio, ben irrigato, dà riso, frumento, ortaggi, foraggio. L’industria è fiorente nei rami [...] alimentare, tessile, calzaturiero, meccanico, delle materie plastiche e della gomma.
Centro di origine gallica, dalla fine dell’11° sec. il suo comune fu soggetto a Pavia, in odio alla quale i Milanesi ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Arakan (Bassa Birmania), alla foce del fiume Kaladan, con 36.000 ab. (1920), che si occupano soprattutto di commerci (si esportano riso, tabacco, cotone, pepe, indaco, zucchero, pesce [...] importanza come piazza commerciale. La sua popolazione era di 15.536 ab. nel 1866 e di 31.687 ab. nel 1901. Il distretto, di cui è capoluogo, in parte montuoso e in parte basso e acquitrinoso, è ricco di belle foreste e di vaste coltivazioni di riso. ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...