Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] tra gli ulivi (1950) di G. De Sanctis, si è dedicato alla regia di documentari dirigendo tra gli altri Cavatori del marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta ...
Leggi Tutto
Popolazione appartenente alla famiglia linguistica tibeto-birmana. I G. vivono in parte nel Nord-Est dell’India e in parte nel Bangladesh; sono prevalentemente coltivatori (riso, miglio, cotone) e allevatori. [...] L’organizzazione parentale è di tipo matrilineare, quella politica tradizionale di tipo egualitario, basata su consigli di villaggio. Molti G. hanno aderito al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] così diffusa, e da tempi così antichi, come la birra: la cui area di diffusione, corrispondendo a quella del grano, del riso, dell'orzo, del granoturco, del miglio, ecc., copre, si può dire, l'intero mondo abitato, quando però si tenga presente che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] per la prima volta nel 1502 e successivamente ristampata nel 1552 e nel 1593.
In epoca Ming le avanzate tecniche di coltivazione del riso descritte da Chen Fu e da Wang Zhen si diffusero ben oltre il Jiangnan, sino al medio corso dello Yangzi e alle ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ...
Leggi Tutto
Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» [...] e calcio «elemento chimico», danno «voce del verbo dare» e danno «perdita», partito «associazione politica» e partito «voce del verbo partire», pubblico «insieme di spettatori» e pubblico «voce del verbo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (10,7 km2 con 18.821 ab. nel 2008). Il territorio, irrigato dai canali Villoresi e della Martesana, produce granturco, ortaggi, riso, foraggio. Vi hanno sede numerose industrie [...] alimentari (caseifici, con produzione del formaggio gorgonzola, caratterizzato dalla presenza di una speciale muffa, Penicillium glaucum, che conferisce alla pasta venature verdastre), elettrotecniche, ...
Leggi Tutto
sorridere
Domenico Consoli
Il verbo non si discosta sostanzialmente, per quanto riguarda il significato, dai valori registrati sotto la voce ‛ ridere ' (v.): del resto l'equivalenza semantica del riso [...] (Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca, v. 109); poco oltre lo stesso trasalimento è designato come un lampeggiar di riso (v. 114) e nelle parole di spiegazione a Stazio il poeta dice esplicitamente: Se cagion altra al mio rider credesti, / lasciala ...
Leggi Tutto
Zona costiera dell’India sud-orientale, tra la punta Calimere e la foce del fiume Krishna. Ha costa bassa, sabbiosa con numerose lagune. Estese le colture di riso (grazie all’irrigazione) e le piantagioni [...] di palme ...
Leggi Tutto
Popolazione indonesiana stabilita nei distretti montuosi interni di Mindanao (Isole Filippine). Occupano anche, nei pressi del Lago Lanao, la costa già colonizzata dai Bisaya. I coltivatori di riso sono [...] prevalentemente sugli altipiani e conservano numerosi tratti dell’antica cultura paleo-indonesiana ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...