RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] , con deflagrazioni di colore e segni sulle tele, declinando le sue sperimentazioni verso i modi del tachisme e dello spazialismo (Riso nero, riprodotto in Carol Rama, 2000, tav. 23).
Dal 1960 Rama iniziò a lavorare alle opere che Edoardo Sanguineti ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] del comune e quello del teatro alla Scala (fino al giugno del 1933). Al teatro Chiarella di Torino la compagnia De Riso-Benassi gli rappresentò, il 26 nov. 1928, Home Rebus in 3 atti.
È una satira del mondo della medicina, esemplificata mediante ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] (ripr. ibid., p. 57); Moby Dick di Herman Melville (1932, tradotto da Pavese); L’armata a cavallo di Isaak Babel (1932); Riso nero di Sherwood Anderson (1932); Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain (1933).
Il 2 marzo 1935 si sposò con Luisa ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] , elegante il panneggiato, soave ed espressiva a un tempo l'attitudine del destro braccio […] ma tant'è, quella faccia con quel riso tra il beffardo e l'insensato, con quegli occhi spiritati, non può dirsi bella".
È del 1855 la grande statua del ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] stringere il cerchio attorno alla cospirazione. Intervenne pesantemente per bloccare la rivolta del 4 aprile (13 fucilati e Francesco Riso morto in seguito alle ferite), ma con la consapevolezza, però, che le misure poliziesche non bastavano da sole ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] all’epoca. È il caso, per esempio, di un’importante pianta americana come il pomodoro, ma l’elenco comprende anche il riso, la cassia, la scarpetta della Madonna, la fritillaria o corona imperiale, il karkadè e l’agave americana. Vi sono anche rozze ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] a disposizione degli Enti ammassatori la somma di L. 50 milioni annui, oltre a 50 milioni per gli ammassi del riso, raccolto predominante nella zona in cui opera, ed altrettanti per le campagne stagionali della vendemmia e dell'olio" (E. Giardini ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] , come quelle di A. Cattaneo sui miceti degli agrumi (in collaborazione con lo stesso G.), sulla malattia del "brusone" del riso, sulla ruggine degli abeti e del granturco; quelle di G. Gibelli, assistente del G., sul Protomices violaceus (causa del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] Filippo, il Banco accordava crediti sostenendoli nella conduzione dei terreni e in modo particolare nella coltivazione del riso e nell'esecuzione di lavori di bonifica.
Strettamente legato dunque agli ambienti politici, commerciali e agricoli della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] . Secondo Della Marra, Francesco sposò in prime nozze Maria di Marzano, figlia di Riccardo, poi Maria Della Marra, figlia di Riso, ma non ebbe figli, pertanto Apice andò al nipote Roberto di San Giorgio, che morì nel 1306, lasciandola alla sorella ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...