Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre il 95%). Arborio o del risoLa varietà di riso dai chicchi grossi e lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] ”), provocata da un paggio, alza la gonna e mostra la vulva («fece vedere la scena voscareccia») inducendo Zoza al riso e condannandola alla ricerca di un amore quasi impossibile, mentre la schiava inganna sia Zoza che il principe prigioniero del suo ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] , ché chi professa deve essere anzitutto alunno e capire che cosa stia succedendo nel mondo che lo circonda. Nessuno ha riso, nessuno ha provato stupore della domanda – una coscienza comune del fatto, a ben scavare, forse c’è: qualcuno ha accampato ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] più volte tirate infino in su gli occhi alle sue compagne» (Dec., iv 2 2).La reazione prevalente è, tuttavia, il riso. A lungo, durante il Medioevo, esso è stato bandito e condannato. Nel Duecento l’Università di Parigi gli aveva dedicato una delle ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] largamente diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione, produce che da oltre un decennio il cinema del riso sembra aver perduto qualche passo rispetto all’effettiva ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’ l’ironiaSteno. Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzioneMario Monicelli. L’umorista scetticoDino Risi: ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] accoglie con comprensione la rivelazione di Jerry, che si svela uomo quando ormai è “troppo tardi”. Così, i meccanismi del riso e della commedia si piegano, come sempre in Wilder, all’esorcizzazione del rimosso (dall’omosessualità alla morte), a una ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] e alla conseguente eliminazione della nazionale di calcio italiana ai mondiali del 1966 a opera della Corea del Nord. Dal riso alla cantonese al passato colonialeAnche nella lingua del cibo i deonimici sono pochi, di là dai pur non numerosi casi ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] 2024) «Tu ti puoi definire antifascista?», è Enrico Lucci di Striscia la notizia. Al che Amadeus, dopo aver riso per l’evidente richiamo ai precedenti che abbiamo citato, risponde semplicemente «sì» e Marco Mengoni, interrogato anche lui, risponde ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] sonora, a bocca spalancata con i denti talmente visibili che avrebbero potuto essere cavati dal dentista. L’ampia gamma del riso del Decameron raggiunge qui il suo polo estremo.Magister DioneusElissa fatica a contenere Licisca, ma ella stessa non si ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...