Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ad esempio, sulla natura, o con un film surrealista, devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far politica, ti fa sganasciare dal ridere: questa è la cosa più importante per ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] realtà vadano di pari passo. Magni Con me, ti ripeto, sfondi una porta aperta. Chi vuoi che metta in dubbio la potenza del riso? «Se mi fai leggere “Il Manifesto” mi rompo, se mi racconti due barzellette ti vengo appresso»: è questa la filosofia dell ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] . Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione ’ironiaSteno. Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzione Immagine: Il regista Mario Monicelli alla ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione, . Oltre la politicaSandro Giovannini. Quando il riso diventa istituzioneMario Monicelli. L’umorista scetticoImmagine: ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione, produce sovente uno svago fine a sé, una pericolosa ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] 1983, p. 136) al punto da risultare talvolta addirittura comico (si ricordino almeno le sue immani vanterie, che suscitano il riso perfino tra i suoi ascoltatori), nella sua orgogliosa natura di ribelle (al sovrano, a Dio, e in genere a ogni tipo ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] , i personaggi tedeschi di Goethe Faust e Mefistotele che daranno vita a aspirazioni faustiane e a faccia, barba, riso mefistotelico. Il Settecento è il secolo dei goldoniani Lelio, il bugiardo per antonomasia, e Mirandolina, la donna civettuola ...
Leggi Tutto
Alzi la mano chi non ha mai tenuto in mano una copia di «Topolino», non ha mai riso delle disavventure di Paperino e Pippo, non ha mai citato la proverbiale avarizia di Paperon de’ Paperoni o la cieca [...] fortuna di Gastone. I paperi e i topi che popola ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli*L’umorista entra in un negozio di cereali: – Avete riso? – Sì – Allora l’effetto è raggiunto. Il risultato è quello che conta, sembra dirci Campanile con questa Tragedia in due battute: [...] il fine di umoristi comici e affini è – f ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...