Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] domestico già alla fine del III millennio a.C. Da qui si sarebbero diffusi verso sud sia la ceramica sia il riso, attestati a Sulawesi e nel Borneo (Sarawak) con una datazione oscillante tra il 2200 e il 1800 a.C. Nell'intera Asia sud-orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] radiocarboniche provenienti dall'area sotto le mura sono invece comprese tra l'XI e la metà del XIII sec. d.C., mentre fitoliti di riso rinvenuti in dotti fognari tra le mura e il fossato sono stati datati all'XI-XII sec. d.C. B. è stata danneggiata ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] . Centri principali sono Singaraja, sulla costa settentrionale, e il capoluogo, a S dell’isola. Si coltiva tabacco, riso, canna da zucchero; esteso l’allevamento bovino, cui sono legate alcune industrie alimentari locali. Attivo il turismo favorito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in possesso di un’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice a un ibridismo nippo-europeo.
L’alimentazione è basata sul riso, sostituito alla mensa del povero dall’orzo o da altri cereali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori di riso del Sud-Est asiatico si insediarono nell'entroterra delle valli fluviali due datazioni radiocarboniche ottenute dalla tempera di pula di riso estratta dai frammenti ceramici (1920-1690 a.C. e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] media di 21°C, nella quale solo con l'uso di sistemi di irrigazione si possono coltivare piante, ortaggi, cotone, riso, canna da zucchero. Già nel Medioevo gli Arabi coltivavano la maggior parte delle piante attualmente note nel mondo islamico e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] nota cultura di Hemudu (5500- 3500 a.C. ca.) che, insieme ad alcuni siti della cultura Majiabang, ha restituito resti di riso domestico (varietà indica e japonica) tra i più antichi dell'Asia ed evidenze di abitazioni su pilastro del tipo noto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] (come dimostra lo sviluppo di arco e frecce). Nei siti di Kuchai e di Baidyapur sono anche attestate tracce di riso selvatico: un'indicazione degli inizi dell'agricoltura. Inoltre, i due siti non hanno restituito solo una grande quantità di strumenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 'Indo datati al tardo III millennio a.C. è fortemente dubbia. Come si è detto, la palma da dattero, il sesamo e il riso stesso vengono raccolti in estate; la fine dell'età dell'Integrazione (1900 a.C. ca.) e l'inizio della successiva età della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] economico e ambientale: oltre al cane domestico e ai gallinacei, ai molluschi e al pesce, i resti di cariosside di riso attestano l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'età del Bronzo (1500-500 a.C. ca.) gli insediamenti ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...