Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] terra, mentre si diversificò e sviluppò la produzione delle colture tipiche del paese: tè, cotone, bambù, seta, nuove qualità di riso. Durante l'epoca Ming i Cinesi si chiusero sempre più verso il mondo esterno esaltando i valori della loro cultura ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] agricole.
Dal punto di vista dell'andamento delle singole produzioni, la crescita maggiore ha riguardato in particolare grano e riso. Ciò ha avuto come immediata conseguenza il forte contenimento delle importazioni di alimenti di base. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] animali, facilitando gli scambi e le comunicazioni, accelerarono il processo di sfruttamento delle specie vegetali (riso, sorgo, palma da dattero) introdotte nello stesso periodo, integrando così la vecchia agricoltura protostorica e gettando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . I prodotti tipici della seconda comprendono cotone, sesamo, datteri, meloni e piselli e, a partire dal 2600 a.C., riso, sorgo e nuove specie di miglio nel Gujarat. La regolazione delle acque irrigue avviene attraverso sistemi di pozzi, canali e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un ruolo primario nell'agricoltura del Vicino Oriente. Le fonti scritte greche e romane riportano inoltre notizie circa la coltivazione del riso in quest'area, ma l'unico ritrovamento di tale pianta noto finora è quello di Susa, nell'Iran sud ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di imbarazzo, quando si commette un errore, si è colti in una situazione delicata; allora le labbra si muovono in piccolo riso ma dalle gote in su c’è tristezza, frustrazione, imbarazzo appunto. Per l’allegria la faccia cambia i lineamenti, la bocca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] e presentano consistenti diversità di stile e forma. Il vasellame è temperato con materiali quali sabbia, grog, pula di riso, laterite e ossa triturate. Sia i vasi integri che i frammenti sono decorati con una grande varietà di tecniche: impressioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] forestali assicuravano abbondanti approvvigionamenti di legnami di pregio, mentre altre fibre vegetali, tra le quali la paglia di riso, la canapa e gli steli di altre piante, erano un derivato dell'agricoltura impiantata nel Paese dai secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e ridistribuzione delle risorse alimentari che si erano determinati con la diffusione delle nuove tecniche di coltivazione del riso in vasca che avevano permesso una crescita demografica ed economica mai, fino allora, conosciuta nell'arcipelago ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] del corpo, secondo le prescrizioni buddhiste, le ceneri erano poste all'interno di un simulacro di legno o paglia di riso del defunto, che era poi vestito e deposto nel sarcofago, sul quale erano scritti alcuni dhāraṇī ("formule magiche"). I soggetti ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...