PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , Paz. Scritti, disegni, fumetti, a cura di V. Mollica, Torino 1997; S. Prestopino, Riso in sequenza. L’umorismo amaro del grande fumettista, in La scienza gaia. Saggi sul riso, Milano 1998, pp. 182-200; P. Echaurren, A. P., in Id., Compagni, Torino ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] apparso a Napoli il 15 novembre 1945 con redattori come La Capria, Mario Stefanile, Rosi, Ghirelli, Angelo Cavallo, Carla de Riso. Patroni Griffi tenne, all’interno di Sud, la rubrica Palcoscenico di Roma dedicata al teatro.
In Sud fu pubblicato uno ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] sulla nave San Bastian. Superò Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isola della cannella - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la punta di Negrais, Cosmin e Dalla (oggi sobborgo di Rangoon), arrivò il 6 nov. 1583 a Meccao ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Basandosi sull'analisi della pratica seguita nella coltivazione del riso nel Ravennate e nel Lucchese, sull'esame delle più ubertoso ove le paludi erano state messe a coltura di riso, non v'era stato aumento di febbri malariche, bensì crescita ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] , Mascheroni & Ferroni (ristampe ampliate ibid. 1626 e 1629), che ha sapore di paradosso comico e pare che volga a riso le fervide controversie linguistiche che s'erano esaurite dopo un secolo di dispute; Il Scacciasonno, l'Estate all'ombra, e il ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] elementi sono evidenti in Spigolatrici (Padova, coll. Montesi), La raccolta del riso nelle terre del Basso Veronese (Lugo Vicentino, coll. Malinverni), La mietitura del riso (già coll. Stramezzi), dipinti tra il 1877 e il 1878 (Perocco-Trevisan ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] di patriota; prese parte infatti ai moti di Filadelfia e nelle schiere degli insorti di F. Stocco, E. De Riso e S. Fabiani partecipò, con il fratello Raimondo, ai combattimenti della Turrina e delle Grazie. La sua posizione divenne estremamente ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Casina di caccia di Ficuzza (I.6), in provincia di Palermo, e la decorazione di alcuni saloni di palazzo Belmonte-Riso nel capoluogo isolano: gli affreschi, andati perduti sotto i bombardamenti del 1943, sono noti soltanto da alcune riproduzioni in ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] anni della latitanza riuscì, tuttavia, a mantenere i contatti con il comitato segreto esistente a Palermo, in cui militavano F. Riso e A. Starabba di Rudinì.
Nell'aprile 1860, il L., sull'onda della rivolta scoppiata a Palermo, cercò di promuovere ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Montaldo. Seppe quindi mettere a frutto i suoi nuovi possessi fondiari nel Vercellese, con l'introduzione della coltura del riso e il conseguimento di particolari privilegi per la libera tratta del prodotto.
Il coraggioso comportamento del B. durante ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...