COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , piene com'erano di piantagioni basate sul lavoro degli schiavi e di aziende agricole che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al commercio delle pelli con gli indigeni ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] .400 tonnellate del 1883 fino al milione del 1887. Le superfici a coltura e la produzione di frumento, granturco, riso diminuirono di conseguenza. Ad attenuare parzialmente l’impatto del rovinoso cedimento della produzione cerealicola fu la tenuta di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , in altri casi ha conseguito indubbi successi, come in Canada (mercato delle granaglie), in Giappone (produzione del riso), in Polonia (abitazioni), negli Stati Uniti (elettrificazione delle campagne).
L'area della cooperazione di produzione: un ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] grano in Asia, e soprattutto in Giappone e nella Corea del Sud, non sono riusciti a intaccare il predominio del riso. L'offerta di beni alimentari si scontra con barriere culturali che è estremamente difficile sia trasgredire che abolire, e inoltre ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] relativamente remunerativa sia per il singolo produttore che per tutto il sistema economico. Iuta, zucchero, cotone, grano e riso venivano prodotti tutti per il mercato inglese o per quelli esteri, sotto lo stimolo di fattori d'ordine puramente ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...