PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] 1952, ad 81.000 ha nell'anno seguente e ad 86.000 ha nel 1957, anno in cui si è avuta una produzione di ben 780.000 q. Il riso dai 66.000 ha del 1950 è passato ad 83.000 ha nel 1953 e ad 89.000 ha nel 1957; la produzione media si aggira sui 900.000 q ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] . Per avere qualcosa da mangiare dovremmo andare da un contadino e scambiare con lui le nostre sedie di legno per il suo riso: questo è il baratto (commercio). Ma se al contadino non servissero le nostre sedie? Forse lui potrebbe volere un aratro di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] , il 60% di quelle di mais e di altre granaglie per mangimi, il 40% di quelle di grano e il 25% di quelle di riso. La ragione fondamentale di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola dei paesi in via di sviluppo: la produzione di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] vegetazione spontanea mediante incendio. Il suolo così ottenuto è coltivato a riso, mais, legumi, papavero da oppio; non concimato esso s' e l'escavazione di canali ha aumentato la resa del riso al nord ed ha permesso al sud l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] sorgono a Biratnagor, mentre falegnamerie, e segherie, industrie chimiche e del sapone, fabbriche di ceramiche, industrie per la brillatura del riso e per l'estrazione dell'olio dai semi sono a Balaju. In tutto il paese si tessono stoffe su telai a ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] fabbisogno alimentare interno, ma riesce anche a fornire prodotti destinati all'esportazione. Gran parte dell'arativo è coltivato a riso (18.198.000 q nel 1993), mentre gli altri cereali (mais, miglio, sorgo) danno quantitativi modesti; hanno, invece ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] hanno interessato 110 milioni di q di prodotto. È da rilevare che nei paesi asiatici, che sono i maggiori consumatori di riso, l'incremento del consumo di questo è stato, negli ultimi anni, inferiore all'incremento del consumo di frumento.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] q) a 296.000 ha nel 1960 (prod. 2.140.000 q). Il granoturco ha dato nel 1960 un prodotto di 890.000 q su 267.000 ha. Il riso si estendeva su 14.000 ha (prod. 490.000 q); l'avena occupava 83.000 ha per una produzione di 230.000 quintali. Tra le piante ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] più oculato ed efficiente delle risorse naturali a disposizione, più che sull’introduzione di nuove varietà di grano o di riso a più alto rendimento.
Astronomia
Moto di r. (o, assolutamente, r.)
Il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] all'alimentazione della popolazione locale, quella del granturco occupava 31.000 ha. e diede 280.000 q. di prodotto; quella del riso, rispettivamente 12.000 ha. e 129.000 q.
Commercio. - Nel commercio degli ultimi anni è rimasto quasi stazionario il ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...