GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] a importazioni, ma recentemente il governo ha dato un notevole impulso a questo settore: le produzioni di sorgo, miglio, mais, riso e manioca sono in incremento notevole e costante. Anche l'allevamento ha goduto di una notevole espansione pur non ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di q; segue l'orzo con una estensione leggermente minore e una produzione di 12-13 milioni di q annui. È presente anche il riso (bassa Mesopotamia) con 91 . 000 ha e 1,5-1,8 milioni di q annui. L'‛I. fornisce attualmente oltre il 70% della produzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] in uno con un'accorta politica a difesa dei redditi agricoli, hanno reso possibile un aumento delle rese. La produzione di riso (coltivato sul 59% dell'arativo) è stata nel 1988 di 84 milioni di q; gli addetti all'agricoltura nel 1986 rappresentavano ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , del caffè, quelle del tabacco, del cacao, dell'agave sisalana, di alcune frutta tropicali (banano). La produzione di riso soddisfa l'intero fabbisogno nazionale. In cospicuo incremento il patrimonio zootecnico (930.000 bovini, 1.500.000 suini, 750 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il D. combatterà con successo e con esiti definitivi il recente espandersi in provincia della coltura del cosidetto "riso secco cinese" (cfr. V. Clemente, Cronache della defeudalizzazione in provincia di Teramo: le risaie atriane (1711-1831), Roma ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] ,3% della popolazione occupato nell'agricoltura e nella pesca, e l'1,9% in stabilimenti industriali. Il prodotto fondamentale resta il riso, la coltura del quale si era ulteriormente ampliata nel periodo prebellico (1941: 3.806.980 ha. e 4.923.350 t ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] , che hanno prodotto ancora 1.200.000 q. La manioca, coltivata su 62.000 ha nel 1956, ha prodotto 9.500.000 q. Il riso viene coltivato su 7000 ha e produce (1958) circa 160.000 q. La produzione del grano è stata più che quadruplicata a partire dal ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] (in una, di circa 100 ettari, nel 1974 si era avuto il primo raccolto, lusinghiero, con circa 300 t di riso montano per ettaro); e anche le poche terre coltivate nell'Ogaden hanno sofferto della secca dello Scebeli.
Il quadro ora dato basta a mettere ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] di Calcutta molto importanti per l'economia nazionale, quello pakistano vuol limitare la coltura della i. e aumentare quella del riso di cui difetta il paese.
Nel prossimo avvenire si può contare su una produzione di i. del Pakistan piuttosto stabile ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] il mais su 235.000 ha dette una produzione di 2.900.000 q; l'orzo su 182.000 ha circa 2.000.000 di q. La coltivazione del riso ha avuto un notevole incremento; infatti da 38.000 ha nel 1949-50 (prod. 1.180.000 q), si è esteso su 55.000 ha nel 1952-53 ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...