VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] risulta notevolmente diminuita rispetto al 1950-51: da 13.000 ha si scende a 4000 ha nel 1959 (prod. 30.000 q). Il riso, su una superficie di 22.000 ha, ha dato un prodotto di 137.000 quintali nel 1960.
Il patrimonio zootecnico dal 1951-52 al ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] arachidi da 1,5 a 2,1, quella di soia da 2 a 3,4. La predominanza di Giava è assoluta, fuorché nel caso del riso, di cui Sumatra produce il 18% contro il 63% di Giava. Si noti tuttavia che la produzione giavanese di granoturco, cassava ed arachidi è ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] arabile e aumentare la produttività del suolo. Accurati studi, per altro, hanno dimostrato che, a esclusione di alcune piante come il riso, l'i. di una determinata area, in un dato periodo dell'anno, richiede il consumo della stessa quantità d'acqua ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] il passo con la crescita demografica, anche se è esposta al rischio di ricorrenti siccità. Particolarmente vistoso è l'aumento della produzione di riso, che è cresciuta da 150.000 q, media annua relativa al periodo 1975-80, a 550.000 q nel 1996, per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] indirettamente e in forma mascherata) gli agricoltori poveri per sovvenzionare la produzione di generi alimentari - come grano e riso di alta qualità -, che vengono consumati dai gruppi urbani in condizioni economiche migliori. Ma tra i più poveri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] capite. Sono dunque insufficienti i 31 milioni di q di frumento e i 37 di mais, mentre i 26 milioni di q di riso consentono un modesto flusso di esportazioni. Buone vendite all'estero sono alimentate dalle colture, in espansione, degli agrumi e degli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] a un discreto livello di nutrizione e a una certa quantità di esportazioni verso i paesi vicini: si tratta di manioca, miglio, mais, riso, ecc. Notevole è stato l'incremento di quest'ultima coltura (da 1,4 a 3,6 milioni di q dal 1960 al 1972 ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] tramite un Dipartimento commerciale, che vigila sui prezzi della produzione e distribuisce aiuti tecnici. La principale coltura è il riso (che assorbe l'85% degli addetti al settore ma soddisfa appena il 90% del fabbisogno interno), coltivato nella ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] della iuta, degli agrumi, del gelso; nell'altro la canna da zucchero, il caffè e ancora la iuta). Comunque il riso resta tuttora la principale coltivazione (occupa i ⅔ del territorio coltivato, e la sua produzione pone la Birmania fra i grandi ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] per 124 t). Il settore manifatturiero (7% circa del PIL) si basa principalmente sulla prima lavorazione dei prodotti agricoli (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal 1998 il M ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...