Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] fanno pannelli più robusti dei precedenti, di colore naturale, ed è usato anche per smerigliare i vetri e per brillare il riso; l’ a. espanso autocollato, ottenuto senza leganti, in forme, sotto forte compressione, a ca. 300 °C, ha densità da 120 a ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] può essere davvero grave, se pensiamo che la patata è alla base dell’alimentazione di moltissime popolazioni, preceduta solo dal riso, dal grano e dal mais (cereali). I vantaggi che offre questo prodotto della terra sono molteplici: è nutriente, si ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] indirettamente e in forma mascherata) gli agricoltori poveri per sovvenzionare la produzione di generi alimentari - come grano e riso di alta qualità -, che vengono consumati dai gruppi urbani in condizioni economiche migliori. Ma tra i più poveri ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] contengono i principi nutritivi indispensabili al nostro metabolismo.
Se mangiamo un solo tipo di alimento, per esempio solo riso, come fanno milioni di Asiatici, o solo castagne, come avveniva un tempo tra le popolazioni delle nostre montagne ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] mediterranea, quali pasta e fagioli, pasta e ceci, riso e piselli ecc.
Sebbene le proteine siano presenti in caratteristiche estremamente differenziate: è utilizzata fermentata (miscelata con il riso come nel miso o da sola come natto o anche come ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] i più diversi prodotti (fra i quali i più frequentemente usati sono stati: farine di granturco, segale, avena, orzo, riso, sorgo, leguminose, manioca, soia) e si è ora in possesso di un quadro più completo sulla panificazione delle farine miscelate ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] . Esistono in natura molti tipi di amido. La farina, e quindi il pane, è formata soprattutto da amido. Patate, riso, granturco, fagioli, piselli contengono molto amido: infatti sono dette sostanze
amidacee.
La cellulosa si forma dall'unione di molte ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] :
a) prodotti a base di carboidrati e/o di proteine, quali polimeri del glucosio modificato, amidi modificati di riso, mais, tapioca e patate, gomme e alginati, proteine 'microparticolate', cioè preparate sotto forma di particelle sferoidali in modo ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] con i quali viene prodotto. Oltre allo zucchero, gli ingredienti più frequentemente impiegati sono cereali, come grano, riso e orzo (che forniscono soprattutto amidi e proteine), uova e latte (fonti di proteine di elevata qualità biologica ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] , ceci, piselli, soia) al fine di introdurre quote sufficienti di proteine. La miscela dei legumi con cereali (pasta e riso in particolare) può infatti consentire di raggiungere quantità e qualità di proteine (e dei vari tipi di aminoacidi) tali da ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...