• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [1997]
Letteratura [135]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] visionario che qui è di solito assente, mentre predomina il modo piano e bonario della gnomica popolaresca. Ma si dirà: e il riso delle facezie? Non c'è naturalmente quel «Humor» a cui il Wesselski accennava[26] e che esige sempre una disposizione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Fo, Dario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fo, Dario Mirella Schino Un moderno giullare Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] Lui stesso si è autodefinito un moderno giullare, che combatte il potere con le armi dell'arte, della comicità e del riso. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Nobel per la Letteratura Un premio Nobel scomodo Dario Fo, nato a Sangiano (Varese) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – EDUARDO DE FILIPPO – ALFRED NOBEL – FRANCA RAME – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

VENIER, Maffeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Maffeo Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato a Venezia il 6 giugno 1550, nominato, ancor giovane, arcivescovo di Corfù; morto a 36 anni. Egli passa dalla grazia e delicatezza del sonetto Per [...] sentimento amoroso in una miscela dove il tipo popolaresco della Beca e i modi berneschi s'incontrano a soddisfare una voglia di riso che v'è unico vero sentimento (A madonna che ammazza il porco, Comparazione di pene in amore), ma spesso con tratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Maffeo (2)
Mostra Tutti

Bevk, France

Enciclopedia on line

Bevk, France Scrittore sloveno (Zakojca 1890 - Lubiana 1970). Esordì come poeta e bozzettista, ma presto passò al racconto, ritraendo la vita presente (Veliki Tomaž "Il grande Tommaso", 1933) e passata (Znamenja na [...] , soggette a tentativi di snazionalizzazione in epoca fascista. Fra le altre sue opere: Črna srajca ("La camicia nera", 1955), Smeh skozi solze ("Il riso attraverso le lacrime", 1959), Brez krinke ("Senza maschera", 196o), Zablode ("Errori", 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevk, France (1)
Mostra Tutti

Giménez-Bartlett, Alicia

Enciclopedia on line

Giménez-Bartlett, Alicia Scrittrice spagnola (n. Almansa, Albacete, 1951). Dopo gli studi in filologia e letteratura spagnola, ha esordito nel 1984 con il romanzo Exit. Negli anni Novanta ha creato il personaggio di Petra Delicado [...] cui il Premio Grinzane Cavour come miglior romanzo straniero con Un barco cargado de arroz nel 2006 (Un bastimento carico di riso, 2004), il Premio R. Chandler alla carriera (2008) e il Premio Nadal per Donde nadie te encuentre nel 2011 (Dove nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBACETE

La preghiera

Enciclopedia on line

Componimento del poeta C. Porta (1776-1821), eccellente esempio della denuncia fatta dall'autore dell'orgoglio di casta, narrata con sottile ironia, colorita dal linguaggio dialettale. Trama: la marchesa [...] dalla carrozza era caduta, davanti alla folla di “mascalzoni” che l'avevano derisa. Lei aveva poi elevato al Signore una preghiera di ringraziamento per i nobili natali ricevuti e chiesto il perdono per i “mascalzoni” che avevano riso di lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Socrate, Mario

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Ha combattuto tra le fila della Resistenza, e dopo la fine della guerra si è imposto nel panorama politico e culturale romano; nel 1956 ha cofondato la [...] ; tra le sue pubblicazioni in quest'ambito si ricordano Il linguaggio filosofico della poesia di A Machado (1972) e Il riso maggiore di Cervantes. Le opere e i tempi (1998). Dopo Poesie illustrate (1950), Favole paraboliche (1961) e Il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – ROTULUS – SPAGNA – ROMA

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in possesso di un’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice a un ibridismo nippo-europeo. L’alimentazione è basata sul riso, sostituito alla mensa del povero dall’orzo o da altri cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Ordine, Nuccio

Enciclopedia on line

Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] occorre citare quelli sul dialogo e la novella cinquecenteschi (Teoria e situazione del dialogo nel Cinquecento, 1987; Teoria del riso e teoria della novella nel Cinquecento, 1996) e quelli sulle relazioni tra i saperi del Rinascimento (Le rendez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CORRIERE DELLA SERA – LÉGION D’HONNEUR – GEORGE STEINER – GIORDANO BRUNO

Fregóso, Antoniotto

Enciclopedia on line

Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. [...] e poemetti allegorici, tra cui godettero gran fama i Doi filosofi (1506), nel quale narra un fantastico viaggio per ascoltare il riso di Democrito e il pianto di Eraclito, e la Cerva bianca (1510, sette canti in ottava), nel quale descrive una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – DEMOCRITO – ERACLITO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Antoniotto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali