Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] milioni di ha, con una produzione di 57 milioni di t. Forti sono anche le produzioni degli altri cereali, soprattutto il riso (quasi 9 milioni di t nel 2006). Alcune produzioni, come patate (quasi 20 milioni di t), barbabietole da zucchero, girasole ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Al primo posto è la provincia di Rovigo (28,8; la supera soltanto la provincia di Cremona). La produzione del riso è trascurabile in confronto a quella del Piemonte e della Lombardia, e inferiore anche a quella dell'Emilia.
Delle colture industriali ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , piene com'erano di piantagioni basate sul lavoro degli schiavi e di aziende agricole che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al commercio delle pelli con gli indigeni ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] scritte in epoca ormai tanto lontana dalle vicende narrate, erano considerate del tutto fantasiose, e addirittura atte a provocare il riso più che l'edificazione, ma i santi contemporanei, quelli vissuti dopo la fine delle persecuzioni, con una vasta ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] precedenti di cui i quattro porporati avrebbero dovuto tener conto. Nel dicembre 1877, per esempio, al senatore De Riso era stato concesso di accettare la carica, ma non di esercitarla, salvo in occasione di leggi che riguardassero direttamente ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] storia locale che alcuni giovani rifiutano (con il loro amore per le espressioni oscene, la loro mescalina, il loro riso macrobiotico, la loro arte dadaista, ecc.) sembra assai meno piacevole e meno intrinsecamente degna di perpetuazione. La verità è ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in epoca ormai tanto lontana dalle vicende narrate, erano considerate del tutto fantasiose e addirittura atte a provocare il riso più che l'edificazione, ma i santi contemporanei, uguali e perfino superiori ai grandi esempi del passato (come prova ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] relativamente remunerativa sia per il singolo produttore che per tutto il sistema economico. Iuta, zucchero, cotone, grano e riso venivano prodotti tutti per il mercato inglese o per quelli esteri, sotto lo stimolo di fattori d'ordine puramente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] schiavi. Esse quindi portavano il loro carico di merce umana nelle colonie d'America ove lo scambiavano con zucchero, riso, tabacco, che successivamente, chiudendo il triangolo, vendevano a caro prezzo sui mercati d'Europa (v. Davidson, 1972, p. 197 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] alla numerologia, linguaggi in codice, oggetti e strumenti che ricorrono nei rituali, come una misura in legno per il riso o l'incensiere.
La pericolosità delle società segrete, comunque, non sembra connessa soltanto a queste pratiche eterodosse e ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...