Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] nel N, cotone e tabacco nella valle del Wei He. A S, nella fertile vallata del Chang Jiang, si coltivano grano, riso, cotone, tabacco e alberi da frutta. Dal sottosuolo si ricava petrolio, carbone (Tongchuan), ferro (nei Monti Qin Ling), oro, rame ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori di riso del Sud-Est asiatico si insediarono nell'entroterra delle valli fluviali due datazioni radiocarboniche ottenute dalla tempera di pula di riso estratta dai frammenti ceramici (1920-1690 a.C. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] e ben drenati adatti all’agricoltura. L’economia è legata essenzialmente all’agricoltura (miglio, sorgo, mais, frumento, orzo, riso, cotone) nella parte orientale e all’allevamento (ovini, bovini, cammelli) in quella occidentale stepposa. Circa il 20 ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] precipitazioni monsoniche stagionali. I fiumi sono ricchi d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, adatte all’agricoltura (riso, canna da zucchero e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] media di 21°C, nella quale solo con l'uso di sistemi di irrigazione si possono coltivare piante, ortaggi, cotone, riso, canna da zucchero. Già nel Medioevo gli Arabi coltivavano la maggior parte delle piante attualmente note nel mondo islamico e ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] siderurgici, meccanici, chimici, tessili, produzione di materiali da costruzione) e sulle attività del porto (esportazioni di cemento, riso, pesce essiccato e tessuti, oltre che di carbone), dotato di importanti cantieri navali. La prefettura di N ...
Leggi Tutto
Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] alcuni tra i più antichi insediamenti europei in India. In seguito a grandi lavori d’irrigazione, il delta è intensamente coltivato a riso, cotone e palme. Nel medio bacino del G. e in quello del suo affluente Pranahita, vasti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] nota cultura di Hemudu (5500- 3500 a.C. ca.) che, insieme ad alcuni siti della cultura Majiabang, ha restituito resti di riso domestico (varietà indica e japonica) tra i più antichi dell'Asia ed evidenze di abitazioni su pilastro del tipo noto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] (come dimostra lo sviluppo di arco e frecce). Nei siti di Kuchai e di Baidyapur sono anche attestate tracce di riso selvatico: un'indicazione degli inizi dell'agricoltura. Inoltre, i due siti non hanno restituito solo una grande quantità di strumenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 'Indo datati al tardo III millennio a.C. è fortemente dubbia. Come si è detto, la palma da dattero, il sesamo e il riso stesso vengono raccolti in estate; la fine dell'età dell'Integrazione (1900 a.C. ca.) e l'inizio della successiva età della ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...