• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [1997]
Letteratura [135]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna Anjuta MAVER Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] di tanti piccoli uomini, ne coglie il lato comico e c'induce a ridere, pur restando lei stessa aliena dal riso. I racconti migliori sono raccolti nei volumi: Tichaja zavod′ ("La piccola insenatura tranquilla", Parigi 1921), Čërnyj iris ("L'iris nero ... Leggi Tutto

Andreev, Leonid Nikolaevič

Enciclopedia on line

Andreev, Leonid Nikolaevič Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione [...] la sua visione pessimistica della vita, sia nei racconti (Zizn´ Vasilija Fivejskogo "La vita di Basilio Fivejskij", 1903; Krasnyi smech "Riso rosso", in cui sono dipinti gli orrori della guerra, 1904; Razskaz o semi povešennych "Il racconto dei sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – ANATEMA – ORËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreev, Leonid Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAVATTINI, Cesare Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con [...] e i disinganni degli umili; e, insieme, come evasione da questa tenerezza che è sempre prossima a farsi commozione. Il suo riso è serio (alla Charlot), ché la sua immaginazione, lungi dal dare corpo alle ombre, riduce a ombre i corpi, intesa com ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – LUZZARA – FIRENZE – EUROPA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

Mamleev, Jurij Vital´evič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1931 - ivi 2015). Diplomatosi nel 1955 presso l'Istituto tecnico-forestale di Mosca, nel 1974 è emigrato negli Stati Uniti, dove ha insegnato Letteratura russa alla Cornell University [...] eterna", 1991), Čërnoe zerkalo ("Lo specchio nero", 1998), Bunt luny ("La rivolta della luna", 2001) e i romanzi Bluždajuščee vremja ("Il tempo errante", 2001) e Mir i chochot ("Il mondo e il riso", 2003) e Drugoi (2006; trad. it. L’altro, 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – NEW YORK – ITHACA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamleev, Jurij Vital´evič (1)
Mostra Tutti

Villon, François

Enciclopedia on line

Villon, François Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. [...] . La sua arte ha toni aspri, amari, cinici, inquieti, ma sempre su un fondo di sofferta umanità; secondo la sua luminosa parola egli ha il "riso in pianto". I moderni hanno riconosciuto in lui il primo grande lirico che abbia avuto la Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, François (2)
Mostra Tutti

Rabelais, François

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabelais, François Anna Maria Scaiola Il gigante del Rinascimento francese François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] dei professoroni della potente università parigina della Sorbona. Afferma di voler fare ridere: «meglio scrivere del riso che del pianto/poiché il riso è proprio dell’uomo». Poi suggerisce al lettore di non accontentarsi di burle e buffonerie, ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUELE – EUROPA RINASCIMENTALE – GIURISPRUDENZA – ORNITOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

BOZZA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Bernardo Cesare De Michelis Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] inedite, annunciata dal B. stesso nella prefazione all'edizione del 1809 del Conte Bacucco:"mi riserbo a trattare nella forma questa materia [il riso] in un Trattato Medico-Storico-Metafisico, che farà in breve gemere i torchi, sopra la natura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] buddhismo, una raffinata architettura, l’impiego dell’elefante nei lavori, il cavallo, l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione del riso. La nuova civiltà ebbe a G. uno sviluppo locale originale, che vide il sorgere di un’arte e di una musica assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] avere Angelica in premio (II xxx 61). A causa di questi eccessi il paladino sarà punito con la prigionia nel Fonte del Riso: che è un'altra e più esplicita riscrittura del Fonte di Narciso, con in aggiunta il ricordo delle acque della Buona Fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] : «Non caligine e gelo, - poggiando al suo bellissimo orizonte, - come l'altra produce, - ma porta ardore e luce. - L'oriente ha nel riso, ha l'alba in fronte, - il dì nel ciglio accolto, - e le stelle negli occhi e '1 sol nel volto ... - Deh! perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali