Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] l’opinione tradizionale, tale regime è derogatorio rispetto al diritto comune dei contratti, in quanto impedisce che l’impossibilità della prestazione conduca alla risoluzionedel rapporto, entro limiti temporali commisurati, oltre che all’interesse ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] delcontratto collettivo. Quest’ultimo riferimento al contratto collettivo rende possibile ricostruire l’ipotesi del connotata disciplinarmente, determinando la risoluzione definitiva dell’incarico e del rapporto.
Ma anche nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] delle garanzie proprie della tutela reale in caso di risoluzionedel rapporto di lavoro, nel riconoscimento dell’anzianità di se le imprese collegate possano divenire soggetto di contrattazione collettiva. Premesso che «i rapporti collettivi si ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] decorre dall’anno successivo a quello di sottoscrizione delcontratto. Il MEF applica un interesse pari al rendimento rispondere della solvibilità del debitore), in conformità all’indirizzo dato dalle Camere nella Risoluzione approvata dall’Assemblea ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] dell’adempimento» può essere determinato dalle parti delcontratto individuale oppure può desumersi dalla natura della estinzione del rapporto di lavoro. Il trasferimento può anticipare o addirittura mascherare una risoluzionedel rapporto ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] deliberazioni del consiglio di famiglia d’un incapace, per rendersi conto della opportunità e serietà delcontratto sottoposto dalla disciplina specifica sulla risoluzionedel concordato.
Né aiuta la precisazione del Supremo Collegio sulla concezione ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] del legislatore di ampliare le occasioni di ricollocazione del personale in disponibilità per evitare la risoluzionedel rapporto per favorire i processi di mobilità fra i comparti di contrattazionedel personale delle p.a. e l’esigenza è avvertita ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] durata delcontratto: tali obblighi valgono per tutti i contratti diversi dai contratti a distanza e dai contratti negoziati tempi diversi per i vari danneggiati, cosicché la risoluzione delle questioni comuni attraverso l’azione di accertamento può ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] la inattendibilità delle valutazioni di risoluzionedel rapporto5.
La sovrapposizione del giudice all’amministrazione si la possibilità di dichiarare l’inefficacia o meno delcontratto stipulato ovvero di modulare la dichiarazione di inefficacia ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] generale ), in Enc. dir., I, Milano, 1958, 205; Gennari, G., La risoluzione della transazione novativa, Milano, 2005, 139 s.; Messineo, E., Dottrina generale delcontratto, III ed., Milano, 1958; Moscarini, L.V.-Corbo, N., Transazione: I) Diritto ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...