Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] La risoluzione delle equazioni del moto nella meccanica classica ci permette di descrivere come varia lo stato di un dovesse accadere per il concetto di carica elettrica: invece esso vi è rientrato per starci a pieno diritto, con la scoperta dell' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] risoluzione del piglio sensuale e voluttuoso del dettato in una già percepibile tronfiezza stilistica.
Lo stesso Chiarini, di oculata amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il D ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] diritto acquisito sposando nel 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro re di a tutto tondo non sono più snodi, ma terminali dirisoluzione figurativa degli orditi strutturali e spaziali, o intervengono con ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] quasi completa e nello stesso tempo è a pieno diritto un mezzo di purificazione essa stessa, specie se ripetuta due o tre enzimatiche, benché gli strumenti commerciali possano ora arrivare a risoluzionidi 5 Å o anche meno. Il fattore limitante è ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] tempo brevissimo può talora contrassegnare una crisi dirisoluzione che in un placido e neghittoso svolgimento comporterebbe M. acquistò il dirittodi chiamarsi ufficialmente «fra Michelangelo», e, trascorso il prescritto anno di noviziato, che sarà ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quest'ultimo l'incarico, gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto a entrare votata una risoluzione con la quale si incaricava il D. di "concertarsi coi deputati di opposizione delle ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] responsabilità e a conferire particolari diritti sociali. Una medicina istituzionalizzata - risoluzione dell'Assemblea Mondiale della Sanità obbliga gli Stati membri a segnalare le epidemie di influenza, di poliomielite e di malaria. Il valore di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] trapassano nella liturgia della Chiesa cattolica e, in base alla risoluzione sul suono finale d'ottava, vengono elevati a otto ( carattere specifico: quello di realizzare una relazione circolare fra le quattro forme (diritto, regressione, rovescio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il fatto che le donne abbiano ricevuto in molti paesi il dirittodi voto dopo la prima guerra mondiale; e molti e svariati sono Generale delle Nazioni Unite approvò nell'ottobre 1963 una risoluzione, nella quale salutava le dichiarazioni con cui gli ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] regioni è molto più lento di quanto ci si potrebbe attendere: prima della cosiddetta risoluzione Arfè del Parlamento europeo, normalizzazione a una varietà unica è arbitraria e lede i diritti alla tutela delle vere minoranze o delle minimanze.
Il ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...