Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] la filologia. L’esperienza religiosa per Gentile trovava risoluzione nella struttura gerarchica della tradizione; per Croce rappresentava [aveva] il suo diritto e la sua giurisdizione» (p. 334), e di conseguenza minacciava di frantumare l’unità della ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] dal vero pensando che quella sua risoluzione del Faust, opera laboriosamente composta attraverso stati di spirito e tempi diversi, in tanti e in particolare essere rivendicate alla poesia di pieno diritto le parti didascaliche che il De Sanctis era ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] assire e armene. I curdi siriani non hanno avuto diritto allo status di cittadini siriani fino al 2011, quando il presidente Assad in seguito alla Risoluzione 2118 del Consiglio di sicurezza dell’UN. Tale risoluzione incarica l’organizzazione per ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] di Volpe (1983), secondo il quale, nella visione di Ghiberti, M. si inseriva a buon diritto in quella linea di universale). Problema, questo, di sostanza teologica altamente dibattuta nei secoli, che trovò risoluzione dogmatica solo con Benedetto XII ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] imperiale Trivulzio cercò di far valere i suoi diritti su Mesocco e la Val Mesolcina, passati ai conti di Melzo dopo l risoluzione della lunga contesa tra i monaci e il capitolo della basilica di S. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] , pp. 31-35), il resoconto delle ragioni personali di quella risoluzione, sistemate in una minuta cronaca storico-politica. Dal congedo infatti, anche i coniugati, cui era riservato il dirittodi risiedere nel proprio domicilio. Come ai conventuali - ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ricchezza, arrogantesi per di più il dirittodi considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di Hoare per la risoluzione del conflitto etiopico, e nel 1938aveva apertamente avversato la politica razziale. Ma il motivo di un nuovo, ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] di fare tirocini retribuiti in modo congruo (oltre che attività di volontariato di pubblica utilità (v. Risoluzione anno del diritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. le dichiarazioni in Parlamento in sede di presentazione del programma di governo ed ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Nonantola per la chiesa di San Giorgio di Monticelli d’Ongina, dipendente dal priorato nonantolano di Santa Croce di Cremona. La risoluzione si ebbe due anni dopo, nel maggio del 1187, quando Sicardo riconobbe salomonicamente ambedue i diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] una molteplicità di interessi culturali, dall’antichistica all’opera buffa, dal diritto internazionale al Come già accennato, l’attualità del pensiero di Galiani viene spesso collegata con questa risoluzione lucida ed elegante del paradosso del valore ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...