PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Pasquale II affidò la risoluzione della causa concernente l’arcivescovo di Milano, Grossolano, dirittodi consacrare i presuli di Corsica.
L’appoggio dato a Callisto II favorì la cessione definitiva al vescovo di Porto dell’episcopato di S. Rufina di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] dell’elettricità e la debolezza del quadro giuridico e delle istituzioni.
Società e diritti
La Bosnia-Erzegovina si situa al 74° posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] di Brondolo (Kehr, Italia pontificia, pp. 120 s., nn. 1-2).
La collaborazione fra il C. ed il patriarca che aveva condotto alla risoluzione sulle sue precedenti decisioni, riconosceva pienamente validi i dirittidi S. Ilario; poi, per volere dello ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] "il più ampio, sistematico e completo contributo alla risoluzione dell'arduo problema che si sia pubblicato negli ultimi la creazione di una homeland in Palestina, tutelata dal diritto pubblico internazionale) e di riaffermazione della propria ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] d'abate, forse anche per giustificare il diritto alla pensione corrisposta da Carlo III di Spagna agli ex gesuiti. Mancano notizie della in questa risoluzione della filosofia dell'arte nelle singole poetiche, sempre però sul punto di convertirsi per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] 1547 e 1548.
In realtà, l'oggetto specifico della disputa, che verteva sulla priorità e sul dirittodi diffusione della risoluzione dell'equazione di terzo grado, andava ascritto al 1539, anno in cui il Cardano aveva preso ad interessarsene, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] settore dell’elettricità e la debolezza del quadro giuridico e delle istituzioni.
Società e diritti
La Bosnia-Erzegovina si situa al 68° posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] bicamerale.
Popolazione, società e diritti
Lo Yemen, con i suoi 24,4 milioni di abitanti, rappresenta il paese più le province di Taiz, Hajja e Saada.
La crisi, qualunque sia la sua risoluzione, lascia al paese un’eredità di deficit impressionanti. ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] un’origine meridionale di movimenti insurrezionali che tendessero alla risoluzione del problema nazionale e in seguito alla protesta, ne espulse alcuni e poi agì arrogandosi dirittidi intervento che non gli erano riconosciuti. La carica fu offerta ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] seguito il B. pubblicò Delle conquiste celebri esaminate col naturale diritto delle genti (Lucca 1763).
Nella prima parte egli vuole esporre tempo, come nel rifiuto di considerare la guerra il naturale mezzo dirisoluzione dei conflitti d'interesse ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...