GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] , pp. 31-35), il resoconto delle ragioni personali di quella risoluzione, sistemate in una minuta cronaca storico-politica. Dal congedo infatti, anche i coniugati, cui era riservato il dirittodi risiedere nel proprio domicilio. Come ai conventuali - ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di ricchezza, arrogantesi per di più il dirittodi considerarsi variabile indipendente di un sistema sociale di Hoare per la risoluzione del conflitto etiopico, e nel 1938aveva apertamente avversato la politica razziale. Ma il motivo di un nuovo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] da Ladislao non pregiudicava in nulla i diritti sul Regno di Sicilia di Luigi d'Angiò, ma, la di salvare lo Stato della Chiesa e nei suoi tentativi dirisoluzione del grande scisma, egli si colloca incontestabilmente ben al di sopra dei pontefici di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] una volta ristabilite le libertà politiche e riconosciuto il dirittodi associazione e di sciopero, il C. tese ad inquadrare e selezionare piuttosto empirica - per lo studio e la risoluzione dei vari problemi sotto un profilo prevalentemente tecnico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] , furono ‘ammoniti’, ovvero privati in perpetuo del dirittodi ricoprire cariche pubbliche a Siena e nel contado. di Pisa ai fiorentini (giugno 1509), giunse infine a risoluzione anche la vertenza per Montepulciano. Determinante fu la mediazione di ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...]
Alla morte di Tosi venne inviato a Roma affinché perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo corso del conflitto si tradussero per lui principalmente nella risoluzione delle richieste di soccorso per la popolazione ebraica (Ibid., 2004, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] terriera abruzzese che, nel quadro di un costante impegno per la risoluzione del problema, si valse della 1924 il re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] isole scoperte dal padre, ma, di fronte alla sua richiesta che tali diritti venissero estesi anche alla terraferma e titolo di viceré (benché la moglie, donna Maria, fosse chiamata da tutti "la viceregina").
Come si è detto, con risoluzione del ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Losanna.
In questo scritto il D. ribadiva il diritto degli Italiani alla realizzazione della propria nazionalità, già un programma , di governo che mettesse in prima linea la risoluzione della questione romana, anche a costo di urtarsi con Napoleone ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Pasquale II affidò la risoluzione della causa concernente l’arcivescovo di Milano, Grossolano, dirittodi consacrare i presuli di Corsica.
L’appoggio dato a Callisto II favorì la cessione definitiva al vescovo di Porto dell’episcopato di S. Rufina di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...