DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di quell'anno con la risoluzionedi aderire al vecchio desiderio della madre, ravvivato ora nel progetto di emigrare alla volta di Ginevra insieme coi Calandrini.
Impedimenti di " il diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta importate ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente didiritto nelto a Faenza presso Astorre Manfredi, eletto arbitro per la risoluzionedi una lunga controversia sui confini che opponeva Firenze a ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Milano. Il 13 dicembre dell'anno dopo, per sovrana risoluzionedi Francesco I, venne trasferito a Venezia presso il governo generale e giurisdizione spirituale, tra prerogative didiritto divino e prerogative didiritto positivo del papa, al quale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . Il giovanissimo Stato, impegnato nella risoluzionedi vecchi e nuovi problemi di ordine interno ed internazionale, sui quali relativos al Chaco, dimostrando ampiamente e validamente il diritto dell'Argentina su quel territorio, e De la conducta ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] B. ebbe incarichi di ordinaria amministrazione, come la risoluzionedi vertenze circa alcune elezioni episcopali; la missione più importante di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] esperto giureconsulto, singolare conoscitore del diritto pubblico, fermo fautore dello Stato didiritto. Sono questi, dunque, i Margarita della possibilità di resistenza, la fulminea risoluzione del B. costituiva prova indubbia di acume politico che ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] d'un mondo in crisi di trasformazione, e riceverne stimoli a studi didiritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a men precisi e tradizionali interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di bell'aspetto, orgoglioso con una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] risoluzione, egli garbatamente gli rifiutò la lettera, dichiarando di non conoscere il pontefice e di non voler peccare di ha sempre rifiutato, che in certo senso un aiuto gli spetta didiritto (Variae, 15). Il B. tardò a rispondere e il Petrarca ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] che doveva valutare i diritti imperiali di nomina dei vescovi siciliani, e affidandogli, nello stesso anno, la risoluzionedi una delicata contesa insorta tra l'arcivescovo di Messina e l'archimandrita di S. Salvatore di Lingua. Anche Gregorio IX ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di scienze e belle lettere, Napoli 1788, pp. 139-155). Il lavoro gli fruttò un sussidio reale mensile e il diritto sopra di un celebre problema piano e risoluzionedi alquanti altri problemi affini, "fece conoscere il valore di questo giovanetto ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...