Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 1181, non costituisce necessariamente presupposto per la risoluzione del contratto quale inadempimento grave ex art. e liberalità, Milano, 1947, 35 ss.; Messineo, F., Manuale didiritto civile e commerciale, III, IX ed., Milano, 1959, 470 ss ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , manifesti un abuso didiritto del debitore anche alla luce dell’affrancamento di quest’ultimo dal requisito ’art. 162 l. fall., nonché di quello che lo revoca ai sensi dell’art. 173 l. fall. o ne dichiara la risoluzione ai sensi dell’art. 186 l. ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di nomina, compresa quella a Presidente di Commissione (così la risoluzione del Consiglio di Presidenza dell’8 gennaio 1998), va collegato alla disposizione di vol. III; Russo, P., Manuale didiritto tributario. Il processo tributario, Milano, 2005 ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] accesso devono passare i pagamenti telematici didiritti e, conseguentemente, il rilascio di copie per via telematica14. Sino di Milano nel dare atto della mancata risoluzione al momento del provvedimento pregava «i magistrati di tenere conto di ciò ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dei diritti soggettivi nell’ambito della competenza esclusiva non è integrale, essendo riservate all’autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo Stato e la capacità dei privati e la risoluzione dell’incidente di falso ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in alcuni paesi i partiti politici possano essere organismi didiritto pubblico).
In omaggio agli obiettivi a valenza sociale, della Commissione 14.12.2007 (COM/2007/799) e Risoluzione del Parlamento europeo del 32.2.2009 sugli appalti pre- ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dell’economia e dello sviluppo, dove stanno emergendo alcuni diritti umani di natura collettiva e meccanismi dirisoluzione delle controversie aperti anche agli individui; e) alcune norme del diritto del mare e degli spazi comuni, dove l’ideologia ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] prospettiva nella quale si colloca il congedo di maternità. Nella Risoluzionedi modifica della dir. 92/85/CE approvata di garanzia del principio di parità di trattamento e dallo sviluppo di tecniche specifiche didiritto antidiscriminatorio di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] interessati; sia alla base delle formule dirisoluzione stragiudiziale delle controversie, quali la clausola il caso di tracciare distinzioni sottili tra principi generali di livello costituzionale e principi generali didiritto civile: è ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ., Aggiornamento, II, Milano, 1998, 22; Russo, P., Manuale didiritto tributario, Milano, 2002, 322 ss., e Tosi, L., La conciliazione civilistica della nullità, dell’annullabilità, della risoluzione delle transazioni; per un esame analitico delle ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...