Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] l’esistenza di documenti (precedentemente ignoti) successivamente alla stipula. Il co. 2 del citato articolo circoscrive l’annullabilità al solo caso in cui una delle parti non abbia alcun diritto.
Risoluzione e rescissione
La risoluzione per ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] risoluzionedi tale conflitto.
Tale soluzione evita ulteriori dibattiti in relazione alla natura di atto di , n. 85, in Giur. cost., 2013, 1494.
16 Casetta, E., Manuale didiritto amministrativo, Milano, 2012, 525.
17 Cons. Stato, sez. IV, 4.2.2014 ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] ormai inevitabilmente avviata ad una risoluzione in seno alle sezioni unite della Corte di cassazione, in ragione della potere disciplinare, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] ”) rappresenta il punto nodale per la risoluzione della questione, l’ulteriore e conclusivo passaggio per chi aderisce alla tesi della condizione obiettiva di punibilità (così Antolisei, F., Manuale didiritto penale. Parte speciale, vol. I, XV ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] ’elenco, da ultimo arricchito con i riferimenti alla procedura dirisoluzione stragiudiziale delle controversie dell’art. 1, co. 9, , possa colmare la lacuna applicando una «disposizione didiritto nazionale di natura suppletiva» (C. giust., 30.4. ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] delle Nazioni Unite, con risoluzione del 13 dicembre 1985, n. 40/144, adottò la Dichiarazione sui diritti umani delle persone che non diversi profili, con attenzione alla necessità di garantire un complesso didiritti civili. Non esente da critiche, ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del dirittodi sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] di inadempimento. A questi devono aggiungersi, poi, i rimedi di carattere solutorio che intervengono sul contratto, quale la risoluzione , 1970, 34 ss.; Giugni, G., L’obbligo di tregua: valutazioni didiritto comparato, in Riv. dir. lav., 1973, 23 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , in caso di contrasto, sulle norme didiritto interno. Il cd. primato del diritto europeo rappresenta in questo senso, oltre che un criterio dirisoluzione delle antinomie, un assai incisivo strumento di integrazione. La Corte di giustizia ha ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] causa ne era proprietario, ciò implica che nessuno possa trasferire ad altri diritti maggiori di quanti egli stesso abbia, e che l’eventuale risoluzione o declaratoria di nullità che colpisce l’acquisto del dante causa si ripercuote sul patrimonio ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] ciò deriva che le domande di nullità, annullamento o risoluzione dell’atto costitutivo di una società, con apertura della di regole pubblicistiche che impongono lo svolgimento di procedure di evidenza pubblica sottoposte anche ai principi didiritto ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...