Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della Brücke e collaboratori di ‟Sturm". In un rapporto di opposizione-risoluzione con i movimenti di tutto il movimento cui didiritto storicamente appartiene.
La tardiva sistematizzazione di queste esperienze si trova nel Manuale di armonia di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] della prima e della Seconda Roma in un’unica entità didiritto, la cui costituzione veniva data per certa.
Secondo gli , nessun osservatore esterno avrebbe potuto prevedere che le risoluzionidi Mantova, ispirate dalla volontà politica del papa e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per il solo fatto di essere stati promanati, tali dispositivi abbiano prodotto la risoluzione dei problemi che li avevano 'ambiente e patrimonio naturale e culturale, in ‟Rivista trimestrale didiritto pubblico", 1971, XXI, 3, pp. 1122-1134.
Giannini ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1971; M.S. Giannini, I beni culturali, in Rivista Trimestrale diDiritto Pubblico, 1 (1976), pp. 3-38; G. Pioletti, Patrimonio 1997.
Le risoluzioni internazionali sui beni archeologicicarte e convenzioni di interesse generale
di Rossella Colombi
...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] che chi veniva incoronato re nel duomo di Aquisgrana aveva diritto, senza che alcuno potesse obiettare, a fino alla risoluzionedi questo, nel 1806, con l'imperatore Francesco II. L'unica incoronazione imperiale di epoca moderna fu quella di Carlo V ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] logica, la medicina, la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue conoscenze giuridiche come Esso quindi è soprattutto uno strumento di calcolo o, più precisamente, dirisoluzione grafica di problemi, ma con dei limiti ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e cose eterogenee, e l'estremo realismo dei particolari. Il suo rapporto con il mondo della ‛logica' utilitaristica e meccanica è di natura indubbiamente critica egli rivendica il diritto a far uso dell'assurdo e a far coesistere, su uno stesso piano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] risoluzione del quale viene fatta gravare sulle personali simpatie del singolo fruitore. A sostegno di del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Dirittodi provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] museali del mondo; risoluzione decisamente contraria, in linea di principio, a ogni ipotesi di messa in discussione della consistenza e della rappresentatività delle collezioni storiche sulla base di un presunto 'dirittodi provenienza'. È una ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...