Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] (parola chiave!) rivendicata da Firenze. È in tale ottica che l’etica pubblica si dissocia da quella privata, equivale in Valla all’esercizio del giudizio logico, e cioè alla risoluzione del dilemma di verità o falsità sul terreno tangibile dei fatti, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] La discussione verte principalmente sulla spesa: ma l’ottica seguita da Berti è di costruire un sistema nel dal giugno 1821. Per la nomina degli ispettori provinciali, v. la sovrana risoluzione 24 novembre 1819, in A.S.V., Governo, Atti, 1819, XXVII/ ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] evitare la tentazione di vederli esclusivamente in quest'ottica tecnico-specialistica. Nel settembre 1112, in un Bologna 1950, Acta, 1, pp. 235-236: si tratta della risoluzione di una grave contesa, sorta a causa del tentativo di cambiare il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la fisica e la matematica, cioè le matematiche applicate, quali l'ottica, l'armonica, la meccanica e l'astronomia, di cui si cerchio, la bilancia, e spesso utilizzano, per la risoluzione dei problemi, modelli di tipo matematico. La paternità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di vista matematico, era assolutamente indispensabile una risoluzione dei problemi di alta energia, in modo che . Un elemento necessario in questo strumento è costituito da una pompa ottica in grado di creare l'inversione di popolazione; nel laser di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] quella di Malamocco dal Lido. Particolarmente significativo, in quest'ottica, risulta il passo nel quale viene attribuita al duca sono presenti in Torcello gastaldi locali, deputati alla risoluzione di controversie. Di gastaldi, tuttavia, e di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Tobias Mayer per condurre osservazioni che contribuirono alla risoluzione del problema di stabilire la longitudine in mare il suo lavoro e i suoi libri sull'elettricità, sull'ottica e sulla pneumatica, si trasferì nella stessa regione per insegnare ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e Sham‛ū'n a chiedere, nel quadro della Risoluzione sul Medio Oriente del 1957, l'intervento armato dell' poteva trovare una sua fondata giustificazione anche in un'ottica strettamente nazionalistica. Infatti la forza di dissuasione globale ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] obelisco al centro di piazza del Popolo. Nella stessa ottica di cristianizzazione delle antichità romane si situa la collocazione all'organismo istituito da Gregorio XIII per la risoluzione delle controversie insorgenti tra i vari Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] non solo i parametri tipologici scelti siano totalmente inadeguati per la risoluzione dei problemi posti, ma che i problemi stessi e la sta, a mio giudizio, nel totale ribaltamento dell'ottica tradizionale con la quale, da diversi decenni, si guarda ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....